FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] la troppa stretta adesione al modello di D. Cimarosa (non a caso per lungo tempo è stato attribuito al Cimarosa il suo ); R. Di Benedetto, Il dottorato di Pulcinella, in Realtà del Mezzogiorno, VIII (1968), 2-3, pp. 171-174; Id., Un'operadi F., in ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Il re pastore e Semiramide. Morì in statodi estrema indigenza nell'ospedale italiano di Praga nel 1779.
A impossibile tracciare un giudizio sul F. operista, poiché la musica dei melodrammi da lui composti (di dodici si ha sicura notizia) è andata ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] chiesa di S. Salvatore. Il 1º nov. 1578 fu assunto come tenore alla cappella di corte a Graz, forse per opera del maestro quota addizionale annua di 25 fiorini, oltre ai 12 mensili del suo stipendio come tenore; in due elenchi diStato, del 1578 e ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] (da ciò si desume che il F. fosse stato anche liutista). Considerando, però, che non si di madrigali Musica nova (1569), su testo di G. B. Guarini, è comunemente giudicata l'operadi maggiore valore. Il titolo, similmente all'omonima raccolta di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] , la sua prima opera: Canticorumbeatae Mariae Virginis liber primus, quatuor vocibus… (Roma, Alessandro Gardano, 1587), di cui si è conservata soltanto la parte del tenore (Casimiri, p. 11).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Messina, Notarile, voll ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] il mistero coreografico Persefone fu rappresentato al teatro dell'Operadi Roma con la coreografia di A. Milloss.
Parallelamente il F. ricoprì dal 1932 l'incarico di direttore del liceo musicale di Pescara per il quale si adoperò ampliando l'organico ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] gran numero di manoscritti musicali e di documenti epistolari è conservato a Cremona (Biblioteca statale, Arch. diStato, Museo sacra: oltre a un numero imprecisato di messe e di Requiem, scrisse svariate opere incentrate sul culto mariano, fra cui ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] attività di cantante e di compositore, il D. deve la sua fama all'infaticabile operadi curatore di numerose antologie di La fuga dell'hermana).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Ospedale di S. Spirito, busta 2143 passim; Ibid., Ospedale di ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] ), secondo cui il C. sarebbe stato maestro sostituto di Toscanini alla Scala per la durata di quattro anni, Certo è che dagli a dirigere al Covent Garden di Londra, al teatro Colón di, Buenos Aires (1925), all'Operadi San Francisco ripetutamente dal ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] Arch. diStatodi Milano, Religione, parte antica, cart. 302; Arch. diStatodi Verona, Monasteri soppressi, S. Leonardo di Montedonico, , 108, 111, 126 s.; Id., Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...