FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] musici".
Sembra che in epoca imprecisata il F. si recasse a Firenze per cantare in un'operadi C. Monteverdi e anche in questa occasione sarebbe stato accolto con grandissimi onori. Incerte sono anche le notizie relative ad un suo viaggio a Londra ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'operadi N. Piccinni [...] soltanto tre libretti recanti i nomi degli interpreti: El Rugiero, operadi P. Guglielmi, già eseguita a Venezia nel 1769 e ripetuta all'agente teatrale Mariano Tamburini di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato, di Napoli, Fascicolo Teatrale 22 ; ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] la sua operadi una enorme quantità di materiale riunito con cura minuziosa, accolse la concezione scientifica di G. Acc. d. scienze di Torino, LXX [1934-35], pp. 67-85, e pubblicava in seguito Per la fotocinetica diStato (in Aspetti letterari, II ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] 44 (anche nella riduz. per piano, viola e cello), opera dedicata all'Institut de France; una Sinfonia a grande orch.; Le della Congregazione provinciale di Milano, Consigliere intimo diStato; nel 1857 fu nominato cavaliere di prima classe della ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] di mottetti di Sisto Reina La pace de' numeri (Venezia, F. Magni, 1662; in prefazione alla medesima opera Maria Assunta, Registro dei battezzati e cresimati, c. 101v; Archivio diStatodi Modena, Estense, Musica e musicisti, buste 1/B, 3; Bologna, ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] V.
Le lettere F. V. sono state in genere erroneamente considerate come le iniziali di Franciscus Venetus, ma il Petrucci stesso dà come operadi Francesco Varoter. Varoter in veneziano significa "pellicciaio" e non fa quindi meraviglia di incontrare ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] come Crispino dei fratelli L. e F. Ricci, Le precauzioni di E. Petrella, La gerla di Papà Martin,Michele Perrin e Don Bucefalo del Cagnoni. Numerose opere del suo repertorio erano state scritte appositamente per lui da compositori che, a quel tempo ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] sacri per piccoli complessi vocali.
Difficile è stabilire con certezza se il B. sia stato anche compositore. Secondo il Gerber, il B. pubblicò nel 1623 a Vienna un'operadi Trii, contenente Correnti e Gagliarde per due Violini e Basso, ma sotto il ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] anno fece seguito l'opera IlFurio Camillo, sempre di Perti, in cui sostenne il ruolo di Lidia. Successivamente, dopo di bravura, dotato di ottime qualità mimiche e di un elegante stile di canto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Avvisi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] sulla sua vita e sulla sua opera, e non si trovano tracce del G. nelle memorie manoscritte dei suoi concittadini e contemporanei conservate presso la Biblioteca comunale Forteguerriana e l'Archivio diStatodi Pistoia (Botti Caselli, 1978). Numerosi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...