CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] Agostino, per il carnevale 1742, come rifacimento di una precedente operadi A. Adolfati); I fratelli riconosciuti su testo sia stato musicista dignitoso non privo di sue qualità, individuabili forse più nella facilità di scrittura e di adesione ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] in un colpo tutte le speranze che erano state riposte nell'autore di Al Mulino e spezzare la stessa carriera del istrumentazione più ricca di colore e di timbri. Nell'operadi Rossini (a quei tempi non si usava) nulla vi è infatti di colore d' ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] di una collezione di guide musicali diopere contemporanee per l'edizione "La Lampada" di Milano. Ideò inoltre Scuola libera,periodico di il saggio sul Fidelio di Beethoven; La crisi del melodramma e il problema dei teatri diStato,in Società nuova,I( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] con il violoncello e che si è imposta grazie all'opera divulgativa di J.-L. Duport. Anche se non è dato sapere a 5.000 lire di soldo e 5.000 di pensione all'anno.
Morì a Parma il 2 apr. 1790.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Ruolo A 1 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] 1922); Marano di Valpolicella (1922); Chievo (1923); Verona, S. Luca (1923, operadi Giorgio Farinati, s.; V. Donella, Configurazione e stato attuale del patrimonio della diocesi di Verona, in Convegno di studi "Organaria veneta: patrimonio e ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] , in parte inediti, conservati principalmente presso gli eredi di Verdi a Sant'Agata, nella collezione di Natale Gallini e negli archivi della casa editrice Ricordi.
La figura e l'operadi Verdi vengono quindi delineate utilizzando, ad esempio, per ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] 'A. fu affidata alle testimonianze degli artisti contemporanei, che ebbero la possibilità di valutare l'eccezionale valore, poiché ancora non è stata rinvenuta alcuna sua opera, sebbene il Gerber affermi che l'A. fece stampare in Vienna composizioni ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] di trasferirsi negli Stati Uniti. Qui insegnò pianoforte nel Mount St. Mary's College di Emmitsburg, MD, poi al Greenville Female College di l'opera Ilfuoruscito o Il bardo dell'Alpe, ricevendo lusinghieri riconoscimenti dalla commissione di cui ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] di Pratolino; nel 1679 fu infatti Coridone Bifolco nell'opera Con la forza d'amor si vince amore di B. Cerri, quindi nel 1684 cantò in Lo speziale di al 1696.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Compagnia di S. Maria delle Laudi detta S. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] e Strenua quem duxit - Gaudeat et tanti ("8 di giugno 1423") a quattro voci. A Siena, Archivio diStato, ms. L. V. 30: Io veggio (ballata elenco è già di per sé indicativo dell'orientamento stilistico che si rileva dall'esame dell'operadi A. Egli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...