BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] la sua vera attività, che da numerosi documenti risulta essere stata quella di musicista e flutaio: infatti fu il primo maestro del 135-147; A. M. Mucchi, G. da Salò. La vita e l'opera, Milano 1940; F. Farga, Storia dei violino, Milano 1942, pp. 46 ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] potrebbe essere stato coinvolto anche nella rappresentazione modenese de Il Trespolo tutore di Stradella, rappresentato imperatore Leopoldo I, al quale dedicò la sua ultima opera, l'imponente serie di 12 sonate per violino solo e basso continuo. Nella ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] protezione del Farinelli che nel frattempo era stato insignito dei titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Calatrava, si trovò a dover sostenere l'arduo confronto con operisti popolarissimi prima di essere chiamato a corte. Ciononostante il suo ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] di canto corale cui erano tenuti gli 8 cappellani e i 18 mansionari del duomo, e prestando la sua opera come cantore anche presso la Fraterna udinese didi Ancona, sodalizio devozionale-assistenziale di cui era stato ospite nel 1579 in occasione di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] fosse stato ancora in vita.
La fama di Giuseppe è legata soprattutto al suo ampio repertorio di musica degli scrittori di musica, I, Palermo 1814, p. 175; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle operedi pistoiesi illustri, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] stato nel 1925 violino di spalla nelle commemorazioni pucciniane tenutesi nel teatro Regio di Parma, ove furono allestite quattro rappresentazioni di cui: Tecnica dei suoni armonici per violino (opera premiata nel 1932 dall'Accademia d'Italia), ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] Salvum fac regem del resto parla da sé). Vi sono messe-parafrasi e messe ad imitationem, ma lo statodi conservazione dell’opera (solo due voci superstiti) ne impedisce l’analisi.
In Polonia Pacelli compose anche musica concertata, come testimonia un ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Venezia, la musica (perduta) che egli compose per l'opera teatrale Ermelinda, su libretto di V. Morosini, e l'anno successivo, sempre a direzione dell'autore da un complesso di circa cento cantanti. Come è stato da più parti osservato, dovette esser ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] riferire sulle condizioni di salute del G., l'11 maggio 1690 annotava di aver diagnosticato il grave stato dell'infermo. IV, coll. 1211 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, Firenze 1954, pp. 7 s.; Encyclopédie de la ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] , 23 apr. 1810); l'opera seria di ambientazione cinese Orcamo (Romanelli, dall'originale Hoango di G.D. Boggio, che il stato respinto dal conservatorio della città; in quella circostanza Rolla, direttore dell'orchestra della Scala e professore di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...