PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] 2011.
Fonti e Bibl.: Una raccolta di materiali e di testimonianze inedite è stata presentata nella mostra Nilla Pizzi. Il nome di una regina, Sant’Agata Bolognese, 12 marzo-16 aprile 2012, ora nel catalogo a opera del servizio cultura del Comune. Tra ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] tournées in Messico, all'Avana e in tutti i maggiori centri degli Stati Uniti, esibendosi sostanzialmente come direttore d'orchestra e maestro concertatore diopere liriche. Nel 1879 si trasferì in Australia, dove venne nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] ricerca sulla musica popolare. Per quanto riguarda il quadro italiano, è stato ancora osservato da parte del Carpitella come l'opera del F. costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e idealistica", con ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] virtù di una raccomandazione di Cipriano de Rore (Murray, 1989, doc. 3). Mancano prove che Ponzio fosse stato allievo di Rore ’ Cipriano de Rore.
Fonti e Bibl.: Per un elenco dettagliato delle opere pervenute e perdute, cfr. Murray, 1989, II, pp. 1-16 ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] 'em.mo cardinale Annibale Albani Camerlingo di S. Chiesa... Opera quarta, Pesaro, N. Gavelli, 1726 (nell'Arch. del duomo di Udine si conservano le parti di Alto e Basso). Si ignora quando sia stata composta l'Opera terza, Sonate per flauto solo con ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di H. Vieuxtemps e Ch.-A. de Beriot. Diplomatosi a soli diciotto anni nel prestigioso conservatorio napoletano, allora diretto da G. Martucci, nel 1905, dqpo essere stato valzer ecc. Tra le numerose operedi carattere didattico, tutte pubblicate a ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] Vergine bella del Petrarca e si intitola appunto Le Vergini (Venetia, appresso Ricciardo Amadino).
Non tutte le opere del B. sono state pubblicate. Di queste, molte composizioni singole si trovano in miscellanee dell'epoca. Ad esempio, il Fronimo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] fetale, assai vicino a quelli che si vedono nelle operedi alcuni leonardeschi, quali Giampietrino e Marco d'Oggiono. H recente restauro (cfr. Algeri, 1993, p. 77) a cui il dipinto è stato sottoposto ha rivelato una cromia molto vivace che fa pensare ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] R. Pisaroni; tuttavia, a detta di Pavesi, pare che non sia stato all'altezza di tanto talento canoro, se in seguito la "fissa". Secondo i più, egli sarebbe anche autore di musica sacra e diopere (palese confusione con Giuseppe Colla), mentre poco o ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] G. Donizetti, con L. Bori e A. Scotti; prese parte a L'amore medico, di E. Wolf-Ferrari, opera che Toscanini presentò per la prima volta negli Stati Uniti il 25 marzo.
Dopo. due concerti (tra cui il gala performance, del 14 aprile, ove interpretò il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...