DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] nella mente di questo la richiesta di dotare Sorrento di un ufficio postale di prima classe. La canzone, che sarebbe stata scritta dai , e il suo specifico apporto alla canzone di guerra, un genere consacrato dall'operadi E. A. Mario, e che consiste ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] attivi impresari e organizzatori delle compagnie teatrali di un'epoca in cui il teatro d'opera si prefigurava come struttura di tipo economico-imprenditoriale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Archivio segreto Estense, Cancelleria ducale ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] tardi, durante la rappresentazione di un'operadi G. Latilla, Ulloa fu costretto nuovamente a procedere all'arresto del M. facendolo trasportare, questa volta, direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in segreto a dover ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] 'ex teatro Imperiale, ora diStato, furono tolti i suoi balletti più celebrativi, di altri fu rimaneggiato il libretto velato dal soffuso rimpianto per aver abbandonato l'opera; e con orgoglio ricordava le lodi di H. Rimskij Korsakov (lettera a S. N ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] non si arrestò, tanto che l'arcivescovo di Taranto G. Capecelatro, consigliere diStatodi Giuseppe Bonaparte, in una relazione del dell'armonia" (E Florimo, p. 352). La fortuna di quest'opera fu pertanto immensa: E. Imbimbo la tradusse in francese ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Goldoni e dal Chiari. Ampie riserve sono state espresse in merito al valore letterario dei suoi in The Musical Quart., XXXIII(1927), 2, p. 204; F. Schlitzer, Annali delle operedi Cimarosa, Aversa 1949, pp. 114, 116, 117; A. Einstein, Mozart, Milano ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] testimoniano come non fosse stato dimenticato, e godesse ancora di una notevole fama) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria.
Molto dell'Operadi Londra, e che più tardi abbia diretto i concerti della Castle Society of Music come successore di T. ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] non riguarda soltanto Napoli, come è stato più volte rilevato, ma anche l'altro polo di studio e d'arte del M., musicisti calabresi: N.A. M., Genova 1933; C. Neri, Per un catalogo delle operedi N. M., in Historica, I (1970), pp. 3-5; P. Isotta, Mosè ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] da una Resolution del 17 luglio 1666 risulta che era stato al servizio della casa d'Austria per quarantadue anni; la sua fama è legata soprattutto alla creazione di quel genere spettacolare dioperadi corte che raggiungerà il suo culmine con A. ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] di Urbino; qui tornerà, con il medesimo incarico, negli anni 1612-1615.
Numerosi altri furono i luoghi che lo videro attivo: nel 1600 fu a Pesaro, dove sembra sia stato il D. svolse la propria operadi maestro di cappella. Il lungo girovagare, infatti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...