ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] che, facendosi beffe delle scomuniche papali, andava organizzando il suo stato da Trento al Po ed al mare, spezzando le resistenze delle dagli esami teologici delle operedi Gerardo di Borgo S. Donnino e di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] sacre formule. Per risolvere questo problema era stato proposto di ricorrere a una traslitterazione fonetica delle formule Cina di M. Ricci, i missionari della Compagnia si erano dedicati con particolare zelo all'operadi traduzione, non solo di testi ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] stata invece rintracciata la tavola che egli eseguì per la cappella della Concezione in S. Francesco nel 1528.
Identificata con un dipinto raffigurante La disputa dei Padri della Chiesa sulla Immacolata Concezione (Berlino, Bodemuseum), l'opera è di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] sia stato anche, come si volle, vescovo di Brescia e patriarca di Grado. Come vescovo di Novara, Pietro di Candia si legò di amicizia "fu in pratica operadi Pietro di Candia, con questo incarico partito nel 1394 alla volta di Praga, ove si sarebbe ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] sequenza iacoponica Dies irae, dies illa e decise di abbandonare il mondo e di darsi allo stato religioso.
Il 10 nov. 1574, l'A. Ma il merito principale dell'A. sta nell'operadi raccoglitore e di propagatore della lauda filippina, che così uscì dalle ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] gli errori. Il quarto manoscritto, del British Museum (Add. 17481), è una copia cinquecentesca abbreviata. L'opera è stata recentemente ristampata a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Santo Brasca - Viaggio in Terrasanta,1480,con l'Itinerario ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] L'ultimo voto del mio cuore. La nuova operadi carità e di salvezza socialeper le figlie dei carcerati, ibid. 1922 del Comune, Atti di nascita pel 1841, n. 37. L'Archivio Bartolo Longo, presso la Delegazione pontificia di Pompei è stato ordinato da A. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] affinché procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, commissionò le opere d'arte cui è stato già fatto cenno e si occupò di palazzo Inghirami, la dimora di famiglia.
Pensava, inoltre, alla propria morte: aveva eletto la ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] siffatto collegamento è stato fondamentale il desiderio di trovare precedenti regionali alla dottrina di Valdo e la volontà di nobilitare quest'ultima proiettandone all'indietro presupposti e spunti dottrinali.
Un giudizio sull'operadi C. deve tener ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] attività e della sua eredità letteraria e documentaria, che solo in minima parte è stata oggetto sino ad oggi di una ricerca storica criticamente impostata.
Opere: È impossibile qui elencare tutti gli scritti del Bascapè. La recente Bibliografia ed ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...