DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] all'operadi evangelizzazione a Torino, ove giunse il 23 sett. 1852. Dopo un breve periodo iniziale assai costruttivo, anche il D. risentì delle dispute ideologiche che cominciavano a frantumare il nascente movimento evangelico italiano. Negli Stati ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] e ritenendolo superiore a tutti gli altri convenuti. Ma l'operadi A. fu all'improvviso troncata.
Morto nell'870 il duca ad osteggiare sempre più apertamente l'ingerenza di A. negli affari distato, ingerenza che si traduceva soprattutto in ossequio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] , o nel successivo. Ma è stato osservato (Baix, col. 36) che le notizie che abbiamo sulla santa vita e sull'operadi ammaestramento svolta ad Amburgo fanno supporre una residenza di una certa durata. Una notizia di Tietmaro (p. 152) che riferisce ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] di Corbie; collaborò all'operadi riforma del vescovo di Brescia, Ramperto, fondatore (31 maggio 841) del monastero di nostro arcivescovo, dall'altra ci dà un quadro preciso del non felice stato del clero e del popolo i cui maggiori, "divites" e " ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] insetti che rodono le piante del frumento, di estratti di varie operedi studiosi contemporanei per uso didattico, di studi su alcune coltivazioni agricole. Con Ercole III Rinaldo ebbe incarichi nello Stato, specie presso il dicastero dei Riformatori ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] stato interessato già in precedenza e poi particolarmente dal 1544;però con il vero titolo di inquisitore di ducibus eiusdem e De claris viris Reipublicae Venetae,stampati nell'operadi G. Contarini De magistratibus et Republica Venetorum,Lugduni Bat ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] " esiliato dalla Francia, provvedendo alle sue necessità economiche. Dell'organizzazione di questa complessa operadi soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteria diStato, per circa quattro anni appunto il C., che sin dal dicembre ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] che tali reliquie facessero parte del tesoro portato da Aquileia a Grado e siano state collocate in questo luogo nel momento della dedicazione della cattedrale per operadi Elia. Il Dandolo invece afferma che le reliquie dei ss. Canzio, Canziano e ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] collegio S. Bonaventura. Simili le caratteristiche dell'altra operadi Bartolomeo da Pisa curata da G., i De vita ecclésiastiques, X, Paris 1938, col. 1014; Archivio diStatodi Firenze, Archivio Mediceo del principato. Inventario sommario, Roma ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] La Palestina e le rimanenti missioni francescane, I, Roma 1890, che invece è operadi p. Bonaventura da Danzica.
Gli atti del C., le lettere ufficiali, relazioni, statuti, decreti, sono stati editi da E. Castellani: Atti del rev.mo p.d. Cozza custode ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...