BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] .). Nella stessa cappella absidale sinistra dell'Ultima Cena prototrecentesca è stata recuperata un'intera decorazione con scene di vita eremitica, operadi artista debitore del giottismo di Giusto de' Menabuoi ma già attento agli sviluppi del gusto ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] costolonate, la centrale ha un'elaborata serraglia operadi Ambrogio da Como, di un gusto gotico fiorito inusuale in Sicilia (Zorić , si ritiene che a essere eseguiti per primi siano stati i mosaici della crociera e dei registri alti delle pareti ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] coro poligonale del 1400 circa. Nell'edificio, in statodi rovina dal 1945, va ricordata la decorazione del portale il Mühlentorturm, una porta-torre del 1411 operadi Nikolaus Krafft di Stettino, slanciato ottagono posto all'estremità orientale ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] teocratica della Chiesa, se da un lato portò alla creazione di quello che è stato definito un 'Antico medievale' (Claussen, 1989), specie in riferimento alle opere prodotte al tempo dei più volte ricordati pontificati innocenziano e onoriano ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] fine del sec. 14° e il 1402, anno di morte del committente. Quest'opera, di impostazione monumentale, traducendo le tendenze dell'arte orafa tardogotica italiana e d'Oltralpe, sembrerebbe essere stata completata in un secondo momento con l'esecuzione ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , Como 1984; Statutidi Como del 1335, a cura di G. Manganelli, I, Como 1936, p. IX; B. Corio, Patriae historiae, Milano 1503; B. Giovio, Historiae patriae libri duo. Storia di Como dalle origini al 1532, in id., Opere scelte, a cura di F. Fossati ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] del 1239, le sculture del distrutto pontile occidentale, conservate oggi in stato frammentario nel Bischöfliches Dom- und Diözesanmus, da considerarsi tra le prime opere del Maestro di Naumburg. Si tratta del Kopf mit der Binde ('testa con la fascia ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] per l'impasto, ma i centri produttivi di queste diverse tipologie non sono stati ancora localizzati. All'inizio del sec. 13 del gruppo, si può supporre che esso sia operadi un solo scultore o di una sola bottega, probabilmente attiva a Bruges. Alla ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] nuovo filone pare ben rappresentato da un pannello conservato nella cattedrale di Aversa in cui è stato identificato Sigfrido che uccide il drago Fafnir: si tratta di un'opera dalla datazione controversa, che tuttavia si può agevolmente collegare con ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda p. 54; 1984, p. 228).Tra le operedi scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...