TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] Altri rilevanti edifici sono stati rintracciati in prossimità di aree funerarie quali la c.d. chiesa della porta di Lambesi o della 1965, pp. 507-685; Procopio di Cesarea, De bello Vandalico, in id., Opera omnia, a cura di H.B. Dewing, II, London ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] del 1986; anche la chiesa della Vergine era stata dotata di un muro di protezione. Negli anni seguenti le città delle statuaria l'opera più importante è la grande figura in alabastro di S. Caterina, del 1372-1373, capolavoro di André Beauneveu ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] stato un periodo di scarsa importanza per la storia architettonica di Trebisonda. Nel tardo sec. 9° venne comunque edificata la basilica di alla sua definitiva conquista a opera degli Ottomani, avvenuta nel 1461. L'impero di T. si sottomise subito ai ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] per un rappresentante dell'Umanesimo ma che sarebbero state decisive per la sua futura carriera di architetto. Poi tornò a Bologna, dove si e della cultura quattrocentesche.
Il letterato
Nelle prime operedi Alberti ‒ che sono tutte letterarie ‒ si ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] sulle proporzioni modulari, come in seguito lo sarebbero state anche le sue opere architettoniche.
La grande impresa della cupola del Duomo
La realizzazione della cupola del Duomo fiorentino (chiesa di Santa Maria del Fiore) occupò quasi tutta la ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] e le prime campate delle navate (nelle parti basse) sono state costruite fra il 1100 e il 1120; le campate orientali, il palazzi-fortezza, il cui esterno austero e le potenti operedi difesa contrastano con la raffinatezza dell'arredo interno, ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] cinta della calata della Darsena e in seguito era stato consultato per l'ultima cinta delle mura cittadine, deliberata nel 1626. Delle sue opere, sono andati distrutti il coro della chiesa di S. Domenico ed i Magazzini del Magistrato dell'abbondanza ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] la banca centrale può con queste operazioni neutralizzare gli effetti sulla circolazione e sui prezzi di eventuali deflussi o afflussi di oro verso l’estero e dall’estero. Le operazionidi m. aperto sono state a volte preferite alla classica manovra ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] denominate malattie nosocomiali.
La scoperta dell’antisepsi per operadi J. Lister, l’opera pionieristica di I.P. Semmelweis nel campo della febbre puerperale e soprattutto le geniali scoperte di L. Pasteur, che determinarono l’avvento dell’era ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] , anche in epoche passate si riscontrano esempi di notevole organizzazione in questo campo. Nell’Egitto faraonico lo Stato accentrò in sé anche l’e., caratterizzata dall’impiego di numerosissima mano d’opera servile e da una tecnica evoluta per l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...