MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] per qualche particolare dalle disposizioni degli horrea diStato) la cui funzione era regolata da speciali introduce, anche nella costruzione degli horrea, la tecnica dell'opera reticolata, mentre in piena epoca imperiale si diffondono, fino ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 355) a sostenere un'ipotetica presenza del maestro Matteo a T., il cui portale sarebbe stato precedente e sarebbe servito da modello per l'operadi Compostela.Ancora in periodo gotico, nella seconda metà del sec. 13°, venne realizzata la decorazione ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] raccolte alcune vetrate: grazie anche al loro statodi conservazione esse costituiscono una delle testimonianze più celebre Madonna di K. (1300 ca.), un'operadi altissimo livello qualitativo, la Schöne Madonna (1405) e la serie di grandi ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Bibl. Mun., 72, c. 182v; 75, c. 1v; 76, c. 1v; 90, c. 1r). Lo scriptorium di M. in seguito non produsse operedi analogo valore.Infatti dalla morte di Guglielmo I il Conquistatore alla metà del sec. 12° la decorazione dei manoscritti divenne sommaria ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] Tra i diversi aspetti caratterizzanti le b. sono stati approfonditi dalla storiografia quelli delle motivazioni economiche, si realizza nell'ambito della vasta operadi fondazione di b. svolta da Alfonso di Poitiers. Sainte-Foy-la-Grande (dip ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] facciata è lungo 113 m. Assai presto l'operadi ampliamento ha significato l'obbligo di attuare costruzioni colossali: l'interesse non poteva essere concentrato sul sacrario, che praticamente non è stato rinnovato e dietro il quale Thutmosis III ha ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] ). L'elaborazione del programma si può far risalire all'operadi Botone di P., il Liber de domo Dei (ante 1152; Stein 480-500), dove, a seguito dei lavori di restauro del 1886, il monumento è stato collocato nuovamente. Il sepolcro, in arenaria - ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] lavoro per giovani architetti fossero offerte dall'Opera del duomo per la costruzione del campanile e dal cantiere - gestito dall'Arte della seta - di Orsanmichele. In tale ambito peraltro è stato ipotizzato già per gli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] con l'importanza strategica della città, legata all'operadi fortificazione della Regio Orientalis e del corso del Danubio del santo.Sulla parete orientale del transetto settentrionale è stato scoperto nel 1932 il più importante dipinto murale della ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , si trovano oggi a Milano (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica; Romanini, 1971; Russo, 1974); ai secc. 8°-9° sono stati attribuiti i quattro capitelli corinzi a foglie lisce in opera nella cripta (Magni, 1984); al primo sec. 11° si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...