PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] e nel 919 sede patriarcale. La città subì gravi devastazioni a operadi Bisanzio nel 972 e, a partire dalla fine del sec. a P. le chiese a croce con cupola, di cui sono stati portati in luce più di venti esemplari, tra i quali la chiesa del boiaro ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Fino a oggi non è stata rinvenuta alcuna testimonianza archeologica di queste prime costruzioni.Il territorio Thermes de Cluny), sembra anch'esso provenire dall'abbazia di Stavelot. Quest'opera, di grandi dimensioni, in rame sbalzato e dorato, si ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] che essa era occupata da due templi, in uno dei quali è stato riconosciuto il più antico capitolium, e a S del decumanus da edifici - ad operadi nuclei di coloni romani: luoghi di sosta e di mercato sulle grandi vie di comunicazione, essi ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] il capocroce sia stato prolungato con un corpo longitudinale o se, in un primo tempo, sia stata mantenuta la navata sono operadi una sola bottega, il cui maestro realizzò la maggior parte del portale centrale e di certo il portale di sinistra ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] dal patrizio Antonio Coppola nella cattedrale di Scala è stato fondatamente supposto che provenga il polittico 258ss.; A. Carotti, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 751-768; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] dello stesso anno ebbe luogo la fondazione del monastero a operadi Hadmar I di Kuenring: lo stesso personaggio fece tracciare le fondamenta del monastici, mentre altri dovevano essere in avanzato statodi costruzione (Das Stiftungsbuch, 1851, p. ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] relativi a una cattedrale gotica (v. Disegno architettonico). Mentre il più antico di tali disegni, il nr. 1 (c.d. A), è stato perlopiù riconosciuto opera preliminare all'avvio dei lavori, risalente al terzo quarto del Duecento e anteriore ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] da navate laterali, era dotata di finestre chiuse da vetrate, delle quali sono stati ritrovati alcuni frammenti. Una piccola primo piano della torre-atrio, i cui capitelli sono operadi allievi di Unbertus.Il coro e il transetto, eretti in un ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] tramiti erano stati le piccole chiese rurali della Champagne, i cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di Notre Dame di Châlons-sur in avanti del sec. XIII nel Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: operedi B.: Castel del Monte et les architectes ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e diStato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] è stata spiegata la prevalenza di una gamma particolarmente profonda e cupa di azzurri nelle vetrate del deambulatorio (Gage, 1982; Lillich, 1984). La notevole influenza attribuita negli ultimi tempi dalla critica al pensiero vittorino nell'operadi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...