Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] nuovo Palazzo dello sport di Firenze (1964), del cimitero di Parabita (1967), dell'Archivio distatodi Firenze, che ha ricevuto L. Testa, I materiali dell'opera. Alessandro Anselmi: icone per il terzo millennio, a cura di M. Pisani, Trevi Flash Art ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] , 1966-1990 (1991). Oltre che in mostre personali, le sue opere sono state presentate nelle più importanti rassegne internazionali, da Documenta di Kassel (1977, 1982, 1992) alla Biennale di Venezia (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] dell'architettura moderna; dal 1983 al 1992 è stato presidente della Biennale di Venezia. Ha fondato e diretto la rivista Controspazio 'architettura, P. ha dedicato studi significativi all'operadi architetti antichi e moderni (Guarino Guarini, 1956; ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] sono susseguite mostre personali in Europa (fra le altre, una personale di 53 opere alla XXVII Biennale di Venezia, 1954), nelle Americhe, in Giappone; tra i premî internazionali che gli sono stati attribuiti: 1952, 1° premio per la pittura alla 39a ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] regolatori di Galliate (1939), Biella (1940) e Palermo (1940). Dopo la seconda guerra mondiale (è stato prigioniero di guerra all'operadi allineamento su posizioni europee dell'architettura italiana poi a quella di integrazione e di approfondimento ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] Più in particolare, S. è legato all'operadi M. Louis e di K. Noland, che in quegli anni approfondivano Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII Biennale di Venezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. Vedi tav f.t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] Schriften zum Werk, Vienna 1967; L. Lambertini, Le colonne di Wotruba, in Capitolium, 1970, n. 10-11; Friz Wotruba, Catalogo della mostra a cura di R. Peace ed E. Santarella, Milano 1975; L'operadi Fritz Wotruba, Catalogo della mostra, Firenze 1976. ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo)
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] nell'operadi V., non sarebbe certo sufficiente a fare di lui un artista senza la sua capacità di creare di Los Angeles (1958); alla Galleria del Teatro di Parma (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e nei paesi mediterranei, fin quando la formazione diStati più vasti, l’indebolimento della funzione difensiva di difficile accesso. Parallelamente, i numerosi casi di centri sviluppatisi in pianura determinarono la realizzazione di grandiose opere ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] .C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale statodi conservazione, insieme Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede il Museo nazionale e civico. Nel Museo dell’Opera del duomo sono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...