Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] per la chiesa dei Servi di Siena, dove probabilmente era stato condotto prigioniero dopo la battaglia di Montaperti (i volti della Madonna e del Bambino furono però ridipinti all'inizio del 14º sec.). Tra le opere attribuite, unanimemente accettata è ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] partecipò attivamente al movimento neorealista elaborando una serie diopere in cui, attraverso una maggiore enfatizzazione formale e , elaborate tra il 1959 e il 1961, sono state pubblicate in Il Dante di Guttuso, 1970), ha realizzato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] allo stato puro, in una sorta di utopico tentativo di trattare lo schermo come la tela di un quadro, o meglio di trasporre oppure il film di Marco Ferreri, Dillinger è morto (1969) in cui si assiste alla nascita di una sorta diopera pop (la vecchia ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Naz. dell'Umbria), datato 1291, come è stato appurato nel corso del recente restauro, è cimabuesco prima ancora che duccesco.La Madonna Rucellai (Firenze, Uffizi) ha come precedente diretto fra le operedi Cimabue la Madonna a Parigi (Louvre). Lo si ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] tradizionalmente letta come patuit, e dunque 'apparve', è stata correttamente interpretata da Bognetti (1959) come patravit 'concluse', per cui l'iscrizione non allude all'operadi uno scultore o di un architetto che per la prima volta scolpisce ma ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che si fa, come era stato proposto già nel Piano di San Gallo, norma di tutte le cose, ma che nel caso delle a. cistercensi esce dal recinto abbaziale per rendersi misura anche dell'ambiente circostante e delle opere tecniche e degli edifici con cui ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] previsto dal contratto (Pisa, Arch. diStato, Ospedale di S. Chiara, Contratti di ser Giovanni di Bonagiunta, nr. 12, p. 29). Sebbene riguardante un'opera andata perduta, questo documento, di cui non è stata riconosciuta appieno tutta la rilevanza, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Gucci-Dini a Ognissanti (Firenze, Uffizi), non più integro e in cattivo stato, la tavola dell'altare maggiore della medesima chiesa, ricordata dallo storico aretino come operadi G. (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 214). La restituzione al pittore ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] dello stesso Comune (Perugia, Arch. diStato, Consigli e riformanze, 5, 3, c. 24r/v; Diplomatico, cass. 2, nr. 52; Massari, 15, c. 13r; Nicco-Fasola, 1951; Martinelli, 1971). Per procurarsi l'operadi A., "subtilissimus et ingeniosus magister ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'operadi N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] decorazione scultorea del battistero non è mai stato posto in discussione. È certo però che le pessime condizioni in cui versano i pezzi (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana) impediscono di fatto una più dettagliata analisi stilistica e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...