In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] un assetto monopolistico od oligopolistico. Questo tipo di legislazione nacque negli Stati Uniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman la presenza sul mercato di una pluralità dioperatori economici; l’esigenza, in altre parole, di comprimere la c. in ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] essere allegato dal contraente ingannato contro l'altro se non quando questi lo abbia usato contro di lui o ne sia stato complice o consapevole. Se il dolo sia opera d'un terzo estraneo, l'ingannato non può invocarlo contro l'altro contraente ma può ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] alla cancelleria del tribunale. Lo statodi insolvenza del debitore per operazionidi borsa gli permette invece in un primo tempo di esimersi da un obbligo che porta di conseguenza o alla dichiarazione di fallimento o al concordato preventivo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] se messa in atto quando l'opera cinematografica ha concluso la fase di realizzazione; di ritorno, se interviene a revisione del tutto. Un esperimento tra i più radicalmente innovativi è stato intrapreso in Danimarca, nel 1969, eliminando anche la c. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] il premio Mussolini.
L'opera del R. è varia; legislativa, politica, giuridica. Giurista di fine educazione romanistica, portò socialista, economia nazionalista (Roma 1914), La crisi dello stato e i sindacati (Padova 1921), La dottrina del fascismo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] Roma ove, alla vigilia della morte, fu trasferito alla cattedra di diritto commerciale.
Malgrado che non gli sia stato consentito di svolgere per intero l'opera sua, l'Ascarelli, che ha spaziato dagl'istituti proprî del diritto commerciale, come la ...
Leggi Tutto
Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] quale effettivamente il C. deve la sua fama, è un trattato di materia criminale. L'opera del C. ebbe molte ristampe per l'uso fattone non solamente nel Milanese, ma soprattutto nello Stato della chiesa e nel Napoletano; la prima completa è del 1570 ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , che attraverso il concetto giuridico di equità diventano operanti nell'ordinamento. L'aequitas medievale ultima parte del libro precisa invece taluni quesiti di quella dialettica tra persona e Stato che, già affrontata due anni prima in Iuspublicum ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della pubblica amministrazione al modello azienda diStato, ai modelli corrispondenti ai vari tipi di enti pubblici.
La rivoluzione più importante, sul piano concettuale almeno, se non ancora sul piano operativo, è costituita dallo spostarsi dell ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] (v., 1957) chiama "società idrauliche" e Clastres "società diStato", nelle quali si instaura un potere forte basato su una il trasporto, che richiede, per le operazionidi carico e scarico, la costruzione di depositi che a loro volta generano città; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...