Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] vista, come hanno acutamente dimostrato gli studi di tipo comparatistico in campo processuale (v. in particolare l'operadi M. Cappelletti) l'esperienza più interessante e rilevante sul piano pratico è stata quella nordamericana, in cui sono ammesse ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] d'Italia. È certo che questa opera fu davvero stesa dal D., il quale chiese alle autorità il permesso di pubblicarla. Dalle carte di polizia (Arch. diStatodi Firenze, Presidenza del Buongoverno 1820, Negozi di polizia, filza 47, af. 2000) risulta ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] "sapere e l'abilità" dell'uomo nonché "le operedi peso … nella scienza criminale, apprezzate anche all'estero ed elogiate" (lettere da Pisa, 22 apr. 1862, e da Lucca, 18 ott. 1862: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. d. Pubbl. Istr., b. 649), l'E ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] necessariamente quello del Reginde.
Nell’art. 136 c.p.c. è stato abrogato l’ultimo comma, da due mesi appena aggiunto, con il giudiziario al notificando e non potesse avvenire direttamente ad operadi chi richiedeva la notifica, ufficio o parte che ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] carattere pratico connesse alla fase più acuta del contrasto tra Chiesa e Stato, non pubblicò altre operedi rilievo, né portò a termine il disegno della sua opera teologica, annunziato nel volume del 1771. Il piano prevedeva almeno due altri volumi ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] cui si è già parzialmente servito L. Amedeo di Lamporo, Della vita edelle operedi Carlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. diStatodi Torino, Legazione di Toscana (1826-59), mazzo 19, fasc. 29 bis; Ibid., Lettere Ministri. Toscana, mazzi 35 (1856 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] lavori della I Commissione (Affari costituzionali, organizzazione dello Stato, regioni, disciplina generale del rapporto di pubblico impiego). Divenne il terminale di un’operazione politico-diplomatica volta a scongiurare rischi e ripercussioni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] quali poteva valersi "tam nobis presentibus quam absentibus" (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2003, c. 221r). l'intera vita di una singolare devozione religiosa, che si tradusse in una costante operadi patronato monastico. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] suoi lavori alla chiamata a Cambridge, dall’affidamento del compito di curare l’edizione delle operedi David Ricardo alla liberazione dal campo di concentramento in cui Sraffa era stato rinchiuso durante la guerra come enemy alien. L’unico lavoro ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] attività delle tipografie giuridiche del sec. XVI, in una massiccia attribuzione al D. diopere la cui paternità è stata ed è spesso dubbia e discussa. Gli elenchi delle sue opere dati ancora dal Panciroli, dal Sarti, dal Mazzuchelli e dall'Affò, non ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...