L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] di alcune attività (costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione diopere e di strumenti di contrattazione previsti dal Codice degli appalti - Alcuni nuovi strumenti, negoziali od organizzativi, sono stati poi ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] e del deducibile).
Va peraltro chiarito in quali esatti limiti operi il vincolo in questione ed a tal riguardo si suole idonee a produrre l'effetto di accertamento definitivo descritto dall'art. 2909 c.c., ossia fanno stato ad ogni effetto tra le ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] opera, dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell’attività edilizia, stradale, di del tributo è stato trasferito quasi per intero alle Regioni a statuto ordinario (tassa automobilistica ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] .
L’operazione successiva, recensione, mira a stabilire l’esatta lezione: si è proposto il termine di recensione chiusa stato scritto originariamente in più redazioni, affidate a tradizioni distinte o confuse in un’unica tradizione.
L’e. critica è di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] all'età e allo statodi libertà originaria, segnando precisi confini all'autorità del papa, primus inter pares di fronte ai vescovi che che si intitolerà al suo nome. La sua opera infatti rispondeva a tendenze politico-religiose allora assai diffuse ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] posto a fondamento della dottrina del diritto e dello stato, e pervenne alla giustificazione dell'altruismo partendo da ha come fine quello di "massimizzare" la felicità) in una "faccenda di aritmetica".
Tra le sue opere si segnalano inoltre, Traité ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore dioperedi critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] ; più tardi (1549) fu creato vescovo di Curzola. Richiamato (1551) a Siena, donde era stato bandito (1526) come mediceo, fu inviato ambasciatore in Francia, dove restò fin quasi alla morte.
Opere
Della sua viva partecipazione alle vicende politiche ...
Leggi Tutto
Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] ed. 1908; 3a ed. 1930). Da ultimo la sua opera si orientò verso la storia del Risorgimento (Ciro Menotti e opere: Le associazioni in Italia avanti le origini del Comune (1898); Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordato di ...
Leggi Tutto
Grandi, Filippo. – Diplomatico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi presso l’Università Statale di Milano in Storia moderna e poi presso l’Università Gregoriana di Roma in Filosofia, prima di entrare [...] quella di Commissario generale nella stessa Agenzia. Nel novembre 2015 è stato nominato dal Segretario generale delle Nazioni Unite Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), primo italiano a rivestire tale carica, operativa ...
Leggi Tutto
Giurista ed ecclesiastico (Puimisson, Linguadoca, 1237 - Roma 1296). Studiò diritto all'università di Bologna. Entrato nella curia romana, fu uditore di palazzo, suddiacono e cappellano papale, poi rettore [...] 39 edizioni, senza contare le ristampe, testimoniano l'eccezionale successo dell'opera. Gli si devono anche un Repertorium aureum iuris canonici, un Pontificale (raccolta di norme sulla liturgia vescovile), un Rationale divinorum officiorum e glosse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...