Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] l'identica cosa che gli è stata consegnata. Quando si tratta di cose consumabili, cioè di cose che si consumano con l risparmio, il depositante non effettua le operazionidi costituzione del deposito e di prelievo direttamente e personalmente con la ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] 6, 2). In ricompensa dei servigi resi allo stato, in forza di una costituzione dell'imperatore Costantino confermata dai successori, fu diritto di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato commerciale non si presume gratuito. La qualità di ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo , già de iure condito, che l'intervento debba essere operato in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] anche l'art. 592 cod. pen. (abbandono di neonato per causa di onore).
Questi provvedimenti sono stati accolti con generale soddisfazione, ma non poche perplessità ha suscitato la riformulazione, ad opera della stessa legge, dell'art. 578 cod. pen ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] 150 raccoglitori. Le ricevitorie autorizzate sono circa 12.000. L'organizzazione del lavoro è stata in parte (pagamento premî) meccanizzata e le operazionidi esame e controllo delle schede vincenti, a partire dal 10 febbraio 1960, vengono effettuate ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] di anni essere tecnicamente perfezionato. Talora il termine prefisso è operativodi per sé e talora invece non opera che previa denunzia o disdetta di 1894; parte 3ª, ibidem, 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello schema di decreto approvato col referendum del 21 ottobre veniva stabilito che il testo costituzionale, approvato dall'assemblea, sarebbe poi stato sottoposto a un nuovo referendum ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] , la quarta l'economia politica. È stato discusso dai critici il problema del rapporto sistematico tra le quattro parti e in particolare tra le due opere pubblicate, ma le conclusioni cui si è giunti non consentono di guardare a un'unità che vada ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] , Lecce, Messina, Ragusa, Roma, Siracusa e Teramo, per venire in soccorso alla mano d'opera addetta alla vendemmia, in gran parte formata di donne e di ragazzi.
Analogamente è stato fatto, in particolare, presso le aziende agricole delle provincie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] cui subordina l'esercizio del diritto di affrancazione alle condizioni previste dall'art. 971, essendo stati il primo, il secondo e il costituzionale che pure ha censurato su molti punti l'operato del legislatore. Ciò appare chiaro prendendo le mosse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...