Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] a pagamento, che sarà accordata se, nei 7 anni dalla prima pubblicazione di un'opera, la traduzione di questa non sia stata pubblicata nella lingua nazionale dello stato interessato o se tutte le edizioni anteriori della traduzione siano esaurite. La ...
Leggi Tutto
Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] e si dedicò con pari vigore alla storia giuridica dei paesi nordici (Islanda, Finlandia, Svezia) e di Atene antica.
Il suo libro più celebre è un'opera d'insieme sul diritto privato della repubblica ateniese (Histoire du droit privé de la République ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano, nato da famiglia d'operai in Cremona, raggiunse le più alte cariche dello stato (consul suffectus nel 39 a. C.). Della sua opera fondamentale in 40 libri, i Digesta, sono state adoperate [...] Quellen u. Lit des röm. Rechts, Monaco-Lipsia 1912, p. 69 segg.; C. Ferrini, intorno ai Digesti di Alfeno Varo, in Bull. ist. dir. rom., 4 (1891), p. 1-15 (Opere, Milano 1929, vol. 2, pp. 169-80); H. Krueger, Römische Juristne u. ihre Werke, in Studi ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Giurista, nato a Nuoro (Sassari) il 7 agosto 1902. Professore universitario dal 1934, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Genova: [...] , dove ha pure l'insegnamento del diritto fallimentare. È stato rettore dell'università di Trieste nell'immediato dopoguerra, salvandone l'italianità.
La sua opera, che emerge per acutezza critica e vigore costruttivo, ha dato importanti contributi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] la Sun Yee On (la maggiore delle Triadi di Hong Kong), operano in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia. Le loro attività di traffico di droga, di riciclaggio di denaro e di estorsione si stanno trasferendo da Hong Kong verso questi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo statodi salute e la vita sessuale". I dati anonimi sono definiti "Il consenso può riguardare l'intero trattamento o una o più operazioni dello stesso" (art. 11, comma 2°, l. 675/1996 ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] .
Il C. moriva a Roma il 23 apr. 1956, lo stesso giorno in cui la Corte costituzionale dava inizio ai suoi lavori.
Le Opere sono state raccolte in 6 voll., a cura di M. d'Addio ed E. Vidal, Milano 1959. Sono rimasti esclusi alcuni piccoli scritti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] risultati positivi ottenuti.
Tra il 1960 e il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato pari a 10.000 circa, mentre la frequenza dei guasti per ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] anche questo vincolo è ben lontano dall'essere inteso come un vincolo a favore di tutta l'umanità, in quanto esso è operante solo nei riguardi dei cittadini dello Stato in cui si trova il bene in questione. Analogamente, certe risoluzioni dell'ONU si ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] arbitrali, anche perché alcune di esse sono in grado dioperare e, di fatto, operano sulla base delle innovazioni non contiene accertamenti volti a fare stato fra le parti nelle successive vicende del rapporto fra di loro intercorrente: il lodo da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...