Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] un legame tra le province ribelli e l’Unione di Utrecht. Tale Unione segnò l’inizio di un nuovo Stato indipendente e inflisse un colpo mortale alla politica di Guglielmo. Le operazioni militari intraprese da A. Farnese per ricondurre all’obbedienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del successivo periodo stanislaviano, specie per il maccheronismo dominante nella prosa, è stato poi rivalutato come fase di ricerca e di sperimentazione preilluministica. Nelle operedi E. Druźbacka e W. Rzewuski si fa sentire l’influsso dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in Norvegia. Nel 1946 la guida del partito e del governo fu assunta da T.F. Erlander, che proseguì l’operadi consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (MUBE, il Museo brasiliano di scultura, 1995, e Pinacoteca diStato, 1998); a Rio, parallelamente alla riqualificazione del centro storico e a un pianificato sviluppo di nuovi quartieri, si ricordano notevoli operedi J. Filgueiras Lima (n. 1932 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e d’arte drammatica, sostenuti dallo Stato, promotore, inoltre, di numerose società filarmoniche, associazioni corali, compagnie di balletto, scuole e centri di musica popolare.
L’opera dei compositori romeni contemporanei ha teso a valorizzare ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale, al contempo stimoli popolari e satirici: ne sono esempio l’operadi B. Nuño, J. Garcí Terrés, R. Castellanos, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km presso R.M. Rilke in Austria, e che nelle operedi narrativa, anch’esse ispirate al medesimo culto della bellezza, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] K. Bayer, G. Rühm, O. Wiener), formatosi nel 1952 e operante fino al 1964.
Da questo e da altri gruppi d’avanguardia ricevono le 1997 otterrà il Gran premio diStato). Sempre agli anni 1960 risale la prima attività di artisti che hanno raggiunto una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statutodi Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito afferma con le operedi M. Laurence, che poi sceglie la narrativa per l’infanzia, M. Gallant, autrice soprattutto di racconti, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] sono da collocare le operedi M. Broodthaers e ancora al surrealismo rimandano le ceramiche di P. Caille e i bronzi di R. d’Haese.
La via di una nuova figurazione, in alcuni casi con precisi agganci alla pop art, è stata intrapresa da R. Raveel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...