Rollo, Alberto. - Direttore editoriale e scrittore italiano (n. Milano 1951). Ha lavorato per oltre vent’anni per la casa editrice Feltrinelli, di cui è stato editor della narrativa italiana e responsabile [...] , è stato condirettore di Linea d’ombra e ha tradotto autori inglesi e americani contemporanei; ha scritto anche per il teatro e la televisione. Dal 2017 è direttore editoriale di Baldini & Castoldi. Del 2016 è la sua prima opera narrativa Un ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Messina 1978). Laureata in Filosofia, dopo aver conseguito il dottorato in Storia moderna, ha iniziato a scrivere libri per l’infanzia, tra questi: Bruno: il bambino che imparò [...] ), tra le sue opere successive si citano Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega 2019), Omero è stato qui (2019), Come notte (2022) e Quello che so di te (2025). Docente della Scuola del libro di Roma, collabora con testate quali Repubblica, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore angolano Artur Carlos Maurício Pestana dos Santos (n. Benguela 1941); esponente del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA). La sua opera è frutto della partecipazione [...] attiva al processo di autodeterminazione culturale e politica del suo paese. Noto soprattutto per i suoi romanzi (As aventuras a morte do americano, 2003; Predadores, 2005), è anche autore di testi teatrali: Muana Puó (1978); A corda (1978); A revolta ...
Leggi Tutto
Umanista (Orléans 1509 - Parigi 1546); prese parte alla disputa sul ciceronianismo, scrivendo un Dialogus contro Erasmo; la sua opera maggiore sono i Commentariorum linguae latinae libri duo (1536-38). [...] dal Gargantua dell'amico Rabelais agli scritti del Marot, a operedi riformati, ecc., per questo D. fu perseguitato, condannato e (in una umanistica rivendicazione di "riforma" e di razionalità) suggestioni diverse, è stato volta a volta considerato ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi [...] libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. Mascagni, Suor Angelica e Gianni Schicchi per G. Puccini) e di una copiosa produzione teatrale, che dalla commedia comico-sentimentale va al facile e colorito dramma storico (Ginevra degli ...
Leggi Tutto
Teologo controversista (Cremona fine sec. 12º - Bologna 1260 circa). Dopo essere stato magister artium e prof. della univ. di Bologna, entrò nell'ordine domenicano indottovi dal beato Reginaldo, suo amico. [...] nella lotta contro gli eretici di Lombardia, che ne attentarono anche alla vita. Ritornato a Bologna, scrisse (1240 circa) la Summa adversus Catharos et Valdenses (5 libri; ed. 1743), che è la più importante e vasta opera contro le varie eresie del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, morto a Milly-la-Forêt (Fontainebleau) l'11 ottobre 1963. Il carattere di artista dai molti interessi (romanzo, poesia, teatro, musica, pittura, cinema), già evidentissimo, si è ancora [...] di numerose cappelle, fra cui quelle di Milly-la-Forêt, dove è sepolto, di Villefranche-sur-Mer e di Fréjus, autore ancora di romanzi, autobiografie, raccolte di poesie, saggi (tutta la sua opera conta più di Nel 1955 era stato eletto membro dell' ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] (1970), sembrano animati. Il Premio Nobel che gli è stato assegnato nel 1969 ha forse voluto sancire, più che il valore intrinseco dell'opera, il suo carattere rappresentativo di alcuni aspetti della coscienza moderna.
Bibl.: R. Federman, J ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] di massa, in presenza diStati assoluti che avevano bisogno di elaborare e di sfruttare una cultura in cui fossero preponderanti "gli elementi di attrazione, di persuasione, didi freddure e concetti di scarso valore, l'Adone risulta dunque un'opera ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] ivi 1906); Teatro di G. V. (ivi 1912). Per indicazioni diopere minori e di lettere, v. il libro fondamentale di L. Russo, narratore, Palermo 1923; F. De Roberto, Il maestro di G. V., Stato civile della "Cavalleria rusticana", Il volo d'Icaro ( ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...