vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] fa includere la figura nell’ambito dei fatti religiosi. Lo statodi v. è un intervallo che si apre tra la vita Hoffman; ma l’opera letteraria che ha reso particolarmente celebri le credenze relative ai v. è il romanzo gotico di Bram Stoker, Dracula ( ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] stato sottoposto a misura di sicurezza, tranne che si tratti di espulsione dello straniero dallo Stato, ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato specialista in medicina fisica e r. opera in stretta collaborazione con gli specialisti in ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Ritenuto uno dei fondatori dell'antipsichiatria, anche se il termine non è mai stato da lui accettato, la sua opera ha avuto grandissima eco [...] dell'uomo considerato "sano", e dando un'ardita valutazione della malattia mentale come processo di guarigione sotto forma di viaggio all'interno di sé stessi. Tra le opere: The divided self (1960; trad. it. 1969) e The self and the others (1961 ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] la fisiologia e la biochimica, all'Enciclopedia Italiana. L'opera scientifica assai vasta, comprendente circa 500 pubblicazioni fra trattati lavorò sui riflessi, sugli organi di senso, sulla fisiologia dello stato emotivo, sulla oliva bulbare; indagò ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Teplyj Stan, od. Sečenovo, 1829 - Mosca 1905), fu professore di fisiologia nell'Accademia di medicina e chirurgia di Pietroburgo (1860-70) e nelle univ. di Odessa (1871-76), Pietroburgo [...] (1876-88) e Mosca (1889-1901). Per essere stato il maestro di numerosi fisiologi russi e aver introdotto in Russia le nuove . P. Pavlov. Essa fu illustrata sinteticamente nella celebre opera Refleksy golovnogo mozga ("I riflessi del cervello", 1866). ...
Leggi Tutto
Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] è stato poi ribadito da P. in Languages of the brain (1971; trad. it. 1980); di rilievo anche Freud neurologo, 1978), opera nella quale viene proposta un'analisi della trama scientifica ed epistemologica del pensiero di Freud antecedente la ...
Leggi Tutto
Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] cellule tumorali a opera delle cellule T, impedendo l’attivazione della risposta immunitaria. L’inibizione di PD-1, di tumori in stadio metastatico, quali linfoma, melanoma, tumore del polmone e del rene. Nel 2018 l’immunologo è stato insignito ...
Leggi Tutto
Psichiatra tedesco (Bingen 1889 - Birmingham 1961). Attivo a Heidelberg, nella clinica psichiatrica, con K. Jaspers e H. Gruhle, con i quali è stato uno dei più validi rappresentanti dell'indirizzo fenomenologico [...] notevole influenza sulla psichiatria inglese. Con K. Beringer fondò nel 1928 la rivista Nervenarzt. Autore di numerosi lavori clinici sulle psicosi acute; la sua opera principale è Clinical psychiatry (in collab. con E. Slaeter e M. Roth, 1954). ...
Leggi Tutto
Medico greco (1º sec. d. C.); fondatore in Roma della scuola pneumatica. Riallacciandosi alle dottrine di Ippocrate e soprattutto della cosiddetta scuola dogmatica post-ippocratica (Diocle di Caristo, [...] Prassagora di Coo), riconobbe nello pneuma il principio vitale, il cui giusto "tono" avrebbe condizionato rispettivamente lo statodi salute e di malattia. Della sua opera, in trenta libri, non rimangono che pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1799 - Roma 1854), professore (dal 1826) di chirurgia e ostetricia nella città natale, dove fu anche primario ospedaliero. Fu capo del servizio sanitario militare dello stato pontificio [...] (1836) e chirurgo personale di Pio IX, ma caduto in disgrazia per aver prestato la sua opera alle truppe della Repubblica Romana, fu destituito dagl'incarichi e dall'insegnamento. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...