BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] . soggiornò a Siena. Fu infatti il Concistoro senese (cfr. Arch. diStatodi Siena, Deliberazioni, 465, c. 16) in data 30 luglio 1443 in rapporti anche con l'umanista Andrea Contrario. Delle sue opere l'unica edita mentr'era vivo fu il Reggimento nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] al 1688 un paio diopere del G., una rimasta manoscritta, Frinia civitas. Lettera… in cui si riprova l'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una città col nome di Frinianum (Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] di quattrocento soldati. Nell'operadi assistenza e quindi in quella di controllo medicolegale per l'attribuzione delle pensioni di attività nelle altre sedi alle quali era stato precedentemente destinato. Nonostante le difficoltà del periodo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] inizio del 1849 passò a Venezia, ove prestò la sua operadi medico nell'ospedale di S. Giorgio fino alla caduta della città.
All'ombra , lo scarso salario, il numero eccessivo di ore lavorative.
Il C. era stato anche fondatore e direttore, dal 1858, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] la possibilità di trasferire passivamente uno stato immunitario a mezzo di estratti di organo, specie se ricchi di linfociti. Queste sensazionali grazie alla introduzione in terapia nel 1949, a operadi P. S. Hench e dei suoi collaboratori, del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] nervosa ad operadi un fluido spiritoso), godette comunque di una meritata popolarità. Di lui restano triumvirato, cfr. in Archivio diStatodi Firenze, Segret. diStato, a. 1800-1801. Sul C. cfr. L. Spallanzani, Epistol., a c. di B. Biagio, IV-V, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 482), e consigliando, quando non fosse possibile operare la tracheotomia, di ricorrere all'intubazione che, secondo il metodo da lui stesso originalmente introdotto in terapia, il L. praticava in statodi morte apparente alla risoluzione degli spasmi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] diversi volumi di arte oratoria, vari testi di Francesco Filelfo, che gli inviò numerose epistole, e operedi Pio II, rosso, attribuita a Benedetto Briosco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, ArchivioSforzesco, Potenze estere, Roma, c. 68; ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 1764-1847, cc. n.n.; Intendenza generale, vol. 54, c. 32; Regia Segreteria diStato e di guerra, 1a serie, vol. 313, cc. 130-131, 182-184, 238-240; 2a 50 (sulla figura e l'opera); P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] 1947, e odontotecnica nella Scuola diStato per odontotecnici nel 1951; nel 1954 gli fu affidata la direzione dell'Istituto stomatologico italiano, presso la cui sezione ortodontica aveva cominciato a operare nel 1936 segnalandosi per l'introduzione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...