PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] famosus artium et medicine doctor» (Archivio diStatodi Verona, Ufficio registro). In tutti questi di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, pp. 12, 23, 218 (con menzione della più parte delle fonti vaticane); Ioannis Antonii Campani Opera ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] , fu confermato nell'incarico.
L'Università di Pavia, il cui ordinamento didattico era stato rinnovato pochi anni prima grazie soprattutto all'operadi J.P. Frank, stava conoscendo un periodo di notevole floridezza scientifica; in particolare, molto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] classe (Aspetti del movimento in Italia in favore dell'operadi recupero, in Igiene mentale, X [1966], pp. 11-24).
Il tema dell'insufficienza mentale era stato dal D. affrontato anche sotto i molteplici aspetti epidemiologici, etiopatogenetici ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] distinse per le grandi qualità di umanista, traduttore nonché commentatore dioperedi carattere scientifico e filosofico. Egli
In seguito ai problemi politici che viveva in quegli anni lo Stato della Chiesa, nel 1528 il M. si trasferì per un breve ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] del prof. A. D., in Bull. e atti d. R. Acc. medica di Roma, LVIII (1932), pp. 201-209; Id., L'operadi S.D. (Prolusione al corso di anatomia e istologia patologica), in Arch. ital. di anatomia e istol. patologica, III (1932), pp. 333-348; I. Fischer ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] , al quale attinse per operedi pietà e di religione, oltre che di mecenatismo scientifico; le Novelle ".La ricca biblioteca andò invece alla Società medica di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Studio,Registro dello Studio, 1711-12, ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] Romae 1591), pubblica a Padova l'intiera opera De sanitate tuenda libri duo. Primus de . 219). Il Chiocci lasciò infine una testimonianza di un suo carteggio con il C., tuttora irreperibile.
Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Università, 23, bandi 2-5; 24 ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] la preghiera, l'elemosina e altre opere buone costituivano la prima linea di difesa contro la malattia.
Il B. e la sentenza che lo colpì (Archivio diStatodi Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre a ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] al 1947 il C. venne nominato anche primario incaricato della Regia Operadi maternità (che diventerà nel dopoguerra ospedale S. Anna), cioè contrariamente agli orientamenti generali della Chiesa e dello Stato) e questo suo pensiero ribadì in altre ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , Venetiis 1553. b) Lectura super nono Almansoris Rasis, Papie 1494 (stampata di seguito all'opera precedente), che è contenuta nel ms. 182 della Biblioteca diStatodi Monaco. c) Intentiones habende in febribus... (oppure: De febrium cognitione et ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...