LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] da Aleppo (Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 6).
La disposizione d'animo necessaria per affrontare realtà tanto diverse da quella in cui si era formato è ben riassunta dal L. nella chiusa dell'opera, dove consiglia chi ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] era distinto nel 1848 nell'operadi soccorso ai feriti di guerra. Dal 1852 si interessò attivamente al "miglioramento della condizione fisica del povero" (Prospetto dello stato economico delle scuole infantili di Cremona negli anni 1852-53. Cremona ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] esame delle cause d'impaludamento e per un'eventuale operadi bonifica nei territori infestati dalla malaria e proporre la nomina del giovane C. a consulente ("protomedicus") dell'intero Stato pontificio. Più tardi il C. avrebbe scritto l'elogio ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] 'Arcadia, segretario, a Roma, di Cristina di Svezia e funzionario della Vicaria di Napoli sotto il protettore del padre, Francesco Benavides conte di Santo Stefano.
Alla fine di questi anni napoletani si colloca l'operadi B. più caratteristica e più ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] nel 1667, con una lettera del primo segretario diStatodi Parma, fu fatto obbligo a tutti gli speziali di Parma e Piacenza di adottare come codice farmaceutico l'opera del C., "per essere stato rappresentato questo Autore a Sua Altezza da' periti ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Nel 1928 aveva sposato Margherita Pollio, figlia di Alberto, generale e capo diStato maggiore dell’esercito, dalla quale, l’ a comandare l’ambulanza chirurgica speciale ‘E’, che avrebbe operato sul fronte settentrionale. Il 18 giugno 1936, poco dopo ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] calore a operadi sorgenti esterne. Lo scambio di calore attraverso la cute avviene mediante processi di radiazione, La trasformazione di 1 g di acqua dallo stato liquido a quello di vapore alla temperatura corporea richiede la fornitura di 0,6 ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] di movimento, XXXVII (1952), pp. 163 s. Per i dati biografici: Torino, Archivio del Comune, Stato civile; Ibid., Archivio della Curia arcivescovile. Notizie sono state , Il trattamento della scoliosi e l'operadi R. G., in Minerva ortopedica, XVIII ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] , gli itinera eruditi di B. de Montfaucon e di J. Mabillon. L'opera si guadagnò una segnalazione positiva nel Giornale de' letterati d'Italia.
Il maggiore contributo del M. erudito è rappresentato dall'Apologia per l'antico Stato, e condizione della ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] di contatto con l’operadi Freud e non mancò di discuterla e veicolarla negli ambienti in cui operòdi Fontanarosa, Archivio distato civile, Atto di nascita e statodi famiglia di P.P.; Archivio diStatodi Napoli, Ufficio stato civile, Atti di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...