LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] l'opera comica napoletana, ordinò infatti al conte Ugarte, direttore della musica di palazzo, con un memorandum datato 27 dic. 1791, di contattare i cantanti napoletani L. e G. Trabalza, offrendo loro un impiego a Vienna (Rice, p. 60). Allo stato ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] dell'Effrem. Chiude l'opera un balletto "cantato e sonato con 3 viole da braccio di Salomon Rossi Hebreo Mantovano". da Lucca dal 1622 al 1624, ma non oltre il 1625 (Arch. diStatodi Lucca, Camera generale, 196/24, 197/25, 198/22).
Probabilmente nel ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] 1978 uscì La musica in Proust (ibid.). Anche l'operadi Stendhal fu uno degli interessi costanti nell'attività del M. (che nel 1950 era stato nominato presidente dell'Associazione italo-francese di Parma e come tale aveva costituito un comitato per ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] alla data di nascita attraverso un suo ritratto conservato presso la Galleria Carrara in Bergamo, operadi Giuseppe Belli, periodo immediatamente anteriore al Palestrina.
In edizione modema sono state pubblicate del D.: 3 messe, 3 mottetti, 1 ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] alle influenze della musica händeliana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Necrologio de' defunti della Città di Firenze, ms. 590, 12 giugno 1776 e 21 ag. 1772 rispett.; Firenze, Archivio d. Opera d. S. Maria del Fiore, Reg. battes. maschi ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] opere, rivolte a prelati, principi e ricchi borghesi, lasciano piuttosto supporre che abbia esercitato liberamente la sua arte sia nei palazzi sia nelle chiese palermitane.
Della sua attività didattica rimane testimonianza nell'Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] ; dal 1931 insegnò armonia principale all'istituto musicale G. Pacini di Lucca, parificato ai conservatori diStato nel 1924.
Al contempo egli tentò di affermarsi come operista, cosa che nell'ambito agone teatrale italiano del primo Novecento gli ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] Rouget de Lisle, il cui soggetto era stato ripreso da un patetico racconto di J. F. Marmontel, rappresentata alla Salle Favart il 28 maggio 1798; L'Opéra-Comique, sutesto di J. Ségur e E. Dupaty, data all'Opéra Comique il 10 luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] .
Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme operadi Paolo da Firenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’operadi Paolo da Firenze in una nuova fonte di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] occasione dei quali il C. era stato scritturato come suonatore al cembalo e aveva poi messo in scena la sua opera seria Artaserse (libretto di P. Metastasio, teatro di S. Cecilia, 1747).
Nella stagione di carnevale 1747-48 il C. faceva rappresentare ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...