MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] la maggior parte degli unica presenti nella raccolta che contiene operedi M. Cara, B. Tromboncino e Carpentras (E. Genet ha trovato riscontro negli studi successivi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Notai del Cinquecento, 70, vol. 2 (notaio ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] inviò le parti restanti della medesima messa (oggi ignota), rivelandola operadi fra Giordano da Venezia «de XX anni, el quale di diversi autori del XVI secolo, sono stati invece esemplati solo parzialmente da Pasetto e ne testimoniano l’attività di ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] teatro Nuovo e il teatro dei Fiorentini di Napoli compose opere buffe che riscossero successo tanto in .3; una partitura successiva alla ‘prima’ napoletana è nell’Archivio diStatodi Bologna, Fondo Malvezzi-Campeggi, IV.86/746). Sempre in coppia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] . Castello, autore di punta nell'ambito del sonatismo veneziano e la cui opera presenta indiscutibili affinità con diStatodi Brescia, Notarile di Brescia, f. 3949, Not. Bona Girolamo, atto rogato il 3ott. 1619; Arch. diStatodi Padova, Ufficio di ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] musica un sonetto mio» (lettera del 28 luglio 1615, Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1171, f. 2, cc. attivo ad Ancona: da quella città firmò la dedica della sesta e ultima opera, Varie musiche a una, 2, 3, 4 e cinque voci, ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] stato nominato direttore del liceo musicale, da lui completamente riorganizzato, e dell'orchestra sociale della Filarmonica. Fu inoltre maestro di canto nelle scuole popolari e direttore di coro, interpretando, oltre al repertorio tradizionale, opere ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] il '14 presentò al teatro Filangieri di Torino e al Lyceum di Milano l'opera lirica La Jura e ottenne subito recensioni da Mussolini.
Nel '32 fu chiamato a dirigere la Discoteca diStato per la quale intervistò le più insigni personalità dell'epoca (I ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] tutto ipotetica). Anche sulla data di, morte del C. mancano dati sicuri: ma si puo fissare a un periodo successivo al 1665.
Ingiustamente dimenticato per lungo tempo, il C. è stato ora riscoperto e le sue opere analizzate e rivalutate. In particolare ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] partecipare alla rappresentazione di una nuova operadi A. Steffani, maestro di cappella presso quella corte: con il suo Enrico Leone s'inaugurava l'Opernhaus della città. L'invito del duca Emesto Augusto era stato sollecitato presumibilmente dallo ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] la sua morte all'inizio di dicembre del 1740.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Spettacoli pubblici, p.a., cart. 14 (opere eseguite a Milano); Milano, Arch. della chiesa di S. Giorgio, Arch. della chiesa di S. Sisto, Battesimi-Matrimoni-Morti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...