PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] nel 1922 e 1923 a Sassari, dove il marito era stato nominato professore nel locale ospedale. Cantò un’ultima volta in prima donna dell’Opéradi Parigi). Pertanto ebbe compiuta realizzazione in alcune parti del grand opéra come Valentina negli ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] principali teatri della Repubblica federale tedesca, in Danimarca, in Olanda, ad Ankara (dodici recite di Faust di Gounod, al teatro diStato Develet Opera ve Balesi). Nel settembre 1957 fu invitato a Santiago del Cile per inaugurare le celebrazioni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] figliuola maritata; dal 1762 al 1763 fu poi al Carignano di Torino e al Ducale di Parma in operedi Galuppi e N. Piccinni. Tra il 1765 e il il concorso degli spettatori è maggiore di quanto non sia stato negli anni didietro in questa autunnale ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] di Mascagni: al teatro Carlo Felice di Genova (8 genn. 1936), al S. Carlo di Napoli (10 marzo 1936), al teatro dell'Operadi esclusivamente all'insegnamento, prima presso il teatro diStatodi Ankara, poi in quello di Praga e, infine, a Milano, ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria diStato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] secondo premio con l'opera in un atto Don Paez, stimata dalla critica, ma accolta con scarso successo alla Fenice di Venezia il 25 marzo 1893. Il 14 luglio 1887 era stato eletto presidente della Società musicale romana (di cui dal 1882 aveva assunto ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] sue opere teatrali e di lavori di altri compositori, anche al di fuori del territorio modenese. Tornato per breve tempo a Venezia nel 1694, diresse la musica nel convento di S. Daniele, ove era stato chiamato a rappresentare oratori e altri lavori di ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] di pubblicazione della sua prima raccolta di mottetti, si può collocare l’anno di nascita intorno al 1618.
Nulla si conosce della sua formazione musicale. Di recente è stato ipotizzato che possa essere stato un’altra operadi Petrobelli, Angelica ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] 1959 al 1963 frequentò la Discoteca diStato e il laboratorio di elettroacustica del ministero delle Poste e Telecomunicazioni, dedicandosi alla musica elettronica, e giungendo alla composizione di una delle sue opere più importanti: Treni d'onda a ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] caso, emblematico dello statodi arretratezza di una certa critica musicale italiana di quel periodo.
Salutato F. Vatielli, L'ultima operadi S. G., in La Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, XLIV (1941); P. Nardi, Vita di A. Boito, Verona ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] cappella a Salisburgo: fino ad allora la composizione era stata considerata operadi W.A. Mozart, catalogata tra le sue opere con il numero d'ordine K. 327.
In realtà sarebbe stato Leopold Mozart a riprodurre il brano dal manoscritto del G., secondo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...