ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] . Questi si rimise all'opera per perfezionarlo e vi riuscì grazie all'abilità di un artefice ferrarese, Giambattista Ravilio (scoperto nel 1893 da L. F. Valdrighi nell'Archivio diStatodi Modena), steso nel 1565da un anonimo a cui Teseo Ambrogio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] 1847 esibendosi in operedi Verdi (Ernani, I dueFoscari, I Lombardi) e Donizetti (Maria di Rohan e Linda di Chamonix); il successo fu così strepitoso che il G. venne riconfermato fino all'8 marzo 1848. Ritornato in Italia, dopo essere stato a Madrid ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] alcuni con Violini (Venezia 1663).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Arch. di S. Stefano, filza 33 (Suppliche e informazioni 211-212 v.; E. Wellesz, Zwei Studien sur Gesch. der Oper ..., in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, XV ( ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] nel 1951, registrata per intero dalla casa discografica diStato Melodiya e incisa su due LP (D 01601/ 473 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera,II,Roma 1977, pp. 88 s.,190 ss.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina,Firenze 1978, III, ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] il prologo ed alcuni intermezzi in aggiunta alla partitura di Scarlatti (che era stata eseguita per la prima volta a Roma nel 1680).
Morì a Siena il 20 nov. 1708.
Il librettista di tutte le opere e di alcuni oratori composti dal F. fu Girolamo Gigli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] opere Tullo Ostilio (Silvio), di autori diversi, e Ottaviano in Sicilia (Sesto Pompeo) di F. Ballarotti.
Frattanto aveva conservato il suo incarico di virtuoso alla corte di Parma, ove rimase sino al 15 genn. 1707, mentre dal 1699 al 1706 era stato ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] New York con la "Favorita Opera Company", diretta da C. Campanini, in opere del suo repertorio. Il 27 un disco conservato alla discoteca diStatodi Roma, in cui canta Crepuscolo triste, una lirica per canto e pianoforte di U. Giordano, accompagnata ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] il migliore e maggiore per quel tempo in Roma, era stato disegnato nella parte esteriore dal milanese G. B. Montano, di legno nel registro dei tromboni.
Durante la notte di Natale dello stesso anno, però, lo strumento venne devastato per operadi ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale, Pp. minori conventuali di S. Francesco, musicale, Mss., I.60: G.B. Martini, Scrittori di musica. Notizie storiche, e loro opere, II, pp. 419 s.; Miscellanee martiniane, H.60 ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] era stato invitato, fu rappresentata con vivo successo la sua opera Aver moglie è poco, guidarla è molto. A Venezia il B. rivide il suo compagno di studi Bellini, ma non fu presente all'immeritato insuccesso dell'operadi questo, Beatrice di Tenda ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...