Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] tortura subite dai militanti del movimento. Il colpo diStato che aprì il decennio 1980 segnò la fine della colline dei rifiuti, 1993; Buzdan Kılıçlar «Spade di ghiaccio», 1989). L’operadi Tekin è proseguita incentrandosi sulla funzione psicologica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; cubisti si trovano, alla fine degli anni 1920, nelle operedi C. Prevosti, C. Rivello, G. Bellini. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , dove sono state trasferite famiglie contadine provenienti da Giava. Con l’introduzione, in epoca coloniale, delle colture di piantagione (caffè, tabacco, canna da zucchero, tè, piante da caucciù) e con le connesse operedi trasformazione agraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] non allineati e tale tendenza fu confermata dal colpo diStatodi H. Boumedienne. Nel 1970 fu varato il l’arte occidentale, ma l’origine di un’arte propriamente algerina si associa al rinnovamento della miniatura a operadi M. Racim (1896-1974). All ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] fissa l’attenzione sul paesaggio; ancora il sincretismo religioso afrocubano informa le operedi S. Rodríguez e B. Ayón Manso. Il regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] nazionale; i giovani si preoccuparono invece di prendere contatto con la letteratura mondiale e di uscire dai limiti angusti in cui erano stati costretti a operare fino ad allora. Due decenni di vita indipendente servirono a orientare la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] centri urbani, Hafnarfjördur e Kópavogur.
La religione diStato, seguita dalla grande maggioranza della popolazione, è stilemi bizantini. Significative le operedi età pagana e medievale conservate nel Museo Nazionale di Reykjavík (sculture in legno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 1934, quando Ulmanis attuò un colpo diStato. Dichiaratasi invano neutrale il 1° di P. Canisius, apparsa a Vilnius nel 1585 (forse operadi E. Tolgsdorf). Importante fu l’opera del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo diStatodi orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre dūta: donde la loro denominazione di dūtakāvya). Tra le operedi carattere storico si distingue quella di un autore anonimo del 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] 1930) e dell’international style (decadi successive). L’operadi architetti quali L.A. Boh, P. Ruggero (negli anni 1960) o S. Feliciangeli (anni 1980), è stata influenzata dalla tradizione nazionale: antiche modalità abitative, aggiornate tecnologie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...