LEHMANN, Lotte
Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Operadi Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] . Nel 1916 passò all'OperadiVienna, dove si affermò come uno dei migliori soprano drammatici del suo tempo. Per molti anni cantò con grande successo in questo ed in altri importanti teatri d'Europa. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti, prendendo ...
Leggi Tutto
NÜLL, Eduard von der
Hans Tietze
Architetto, nato a Vienna il 9 gennaio 1812, morto ivi il 3 aprile 1868. Studiò con Maurer P. von Nobile, P. Sprenger e C. Rösner, viaggiò in Italia e in Francia e nel [...] per il suo sviluppo artistico l'amicizia con August von Siccardsburg, in collaborazione col quale eseguì varî lavori, tra cui l'OperadiVienna; in questa collaborazione il Siccardsburg curava la costruzione, il N. la decorazione, ambedue cercando ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Antonio
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Venezia l'11 gennaio 1880, morto a Milano il 25 novembre 1952. Studiò al conservatorio di Venezia, perfezionandosi nella composizione con [...] fu chiamato come direttore italiano all'OperadiVienna. Diresse in seguito in molti teatri, particolarmente alla Scala di Milano, segnalandosi soprattutto come interprete dioperedi Wagner e di Musorgskij; contemporaneamente continuò a coltivare l ...
Leggi Tutto
SEEFRIED, Irmgard
Cantante austriaca, soprano, nata a Köngetried il 9 ottobre 1919. Studiò con Albert Greiner e poi al conservatorio di Augusta e all'accademia di musica di Monaco. Cantò per la prima [...] volta in pubblico ad Aquisgrana nel 1939, sotto la direzione di Herbert Karajan, e debuttò all'OperadiVienna nel 1943 in una rappresentazione dei Maestri cantori di Wagner. Dopo la fine della guerra, ha acquistato fama internazionale, sia come ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] trovatore, Lohengrin e Un duello al Pré-aux-Clercs di Hérold, nella parte di Margherita. Nel 1882 ricomparve all’Imperiale di Varsavia (Il trovatore, Aida), nel 1892 all’OperadiVienna per la Messa di Requiem, nel 1893 per il Falstaff, che in quell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] con la Ristori – venne ripreso su altri periodici, fino a diventare uno stereotipo. Nell’aprile 1884 diede La Gioconda all’OperadiVienna: oltre alla «scioltezza del suo gesto», al «grande sentimento drammatico», per la prima volta si parlò ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] nel primo dopoguerra quando, con la rovina dell'Impero asburgico, ebbe inizio la decadenza dell'OperadiVienna. Dopo un'ultima fugace apparizione al teatro Lirico di Milano durante il carnevale del 1919, in cui fu protagonista del ballo Sieba o la ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] a Dresda ne Il viaggiatore ridicolo di Gassmann, L'incognita perseguitata di Piccinni, Le serve rivali di T. Traetta, La sposa fedele e Li rivali placati di Guglielmi.
Nelle stagioni 1772-73 cantò all'operadiVienna. Nell'estate 1773 si esibì a ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] nell'agosto del 1851, cantò ancora nell'Ernani al Théâtre-Italien di Parigi durante il Carnevale 1852. Nella primavera 1853 venne scritturato dall'OperadiVienna per poche rappresentazioni; tornato al suo paese natale si ritirò definitivamente ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] . Non datate: Andrea Appiani; Giuseppe Longhi; Dr. Pietro Moscati di Milano; G.B. Palletta, dottore e filantropo di Padova; Salvatore Viganò, maestro di ballo all'operadiVienna; Antonietta Pollerini; Giovanni Simone Mayr; Pelagio Pelagi; Dr. Joseph ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...