BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] il B. possedeva quel Ritratto allo specchio, ora a Vienna, passato in eredità al figlio Elio e da questo (1915), pp. 253-257; e, particolarmente, Alcuni rilievi sulla vita e le operedi V. B. detto Vicentino, ibid., XXIII(1920), pp. 181-194: saggio ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di Nicolas Bonnart che lo ritiene invece operadi Nicolas Poussin. Discussa è l’attribuzione a Morandi del Ritratto di fiorentine furono probabilmente alla base del soggiorno del pittore a Vienna, ove fu chiamato da Leopoldo I intorno alla metà ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il capitano cesareo indagava in segreto sulla paternità dell’opera, Pilati, nel giugno del 1767, partiva per Lisbona strumento di mediazione culturale tra Italia e mondo tedesco. Nel frattempo, per ordine diVienna, il tribunale vescovile di Trento ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] di Negrelli, tenacemente rivendicato dalla figlia Maria attraverso un’instancabile operadidi Primiero, nell’Archivio comunale di Fiera di Primiero, presso la Biblioteca nazionale diVienna e nell’Archivio storico della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] (Vienna 1884), il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio decise di Giappone e il viaggio della corvetta "Magenta" nel 1866, Genova 1869; D. Rosa, L'opera zoologica di E.H. G., in Bull. della Società entomologica italiana, XLI (1909), pp. 19- ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Santa Chiesa di A. Rosmini Serbati, Il Gesuita moderno di V. Gioberti e il Discorso funebre pei morti diViennadi G. Ventura nei procedimenti relativi alle operedi Gioberti, Rosmini, e di G.C. Ubaghs, teologo dell’università di Lovanio. In tutti ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] di geologi stranieri nelle terre irredente, dei colleghi dell’Istituto geologico diVienna in particolare. Ciò non gli impedì di .it/docenti/ docente/3140/, 13 febbraio 2019).
Opere. Si vedano in particolare: Monografia stratigrafica e paleontologica ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nella Statistische Monatsschrift diVienna, negli Annali del Seminario giuridico della università di Palermo, nel Giornale quella che è probabilmente la sua opera principale: Le vicende del marco tedesco. L'opera fu pubblicata dapprima a Milano nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] civica d'arte moderna e contemporanea). L'opera, esposta nel 1872 alla Promotrice di Torino e scelta per essere presentata l'anno successivo all'Esposizione universale diVienna, aveva suscitato le critiche di G. Camerana (Maggio Serra, 1983, pp. 215 ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] indi a Dresda il 6 giugno, concertatore Ernst von Schuch, fu ripreso alla Hofoper diVienna il 23 novembre 1894, con Richter (ritoccata, l’opera fu ribattezzata Pittori fiamminghi nella ripresa triestina del 21 gennaio 1928). Negli anni del soggiorno ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...