ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] 1985 al 1990 diresse regolarmente alla Staatsoper diVienna. Nel 1988 aggiunse al suo repertorio rossiniano Ermione e Maometto II, che diresse rispettivamente al teatro de la Zarzuela a Madrid e all’Operadi San Francisco. Moïse et Pharaon in forma ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di un palcoscenico su cui esordire. Il debutto teatrale avvenne all’operadi Tbilisi il 17 settembre 1857, Elvira nell’Ernani di a Vienna, Trieste, Parigi (Théâtre-Italien), Mosca e Pietroburgo. Eseguì inoltre la Messa da Requiem di Verdi a Vienna ( ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] concilio diVienna, la sua posizione, più che di capo della congregazione dei "pauperes eremitae", era quella ormai di guida riconosciuta di (cit., pp. XLIX, L), quella di un'operadi Giovanni Crisostomo, indicata, senza precisazione alcuna, da ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] al 1486 è la miniatura per il rione perugino di Porta S. Angelo (Galleria dell'Accademia di Belle Arti diVienna), attribuita all'artista dallo Gnoli (1921). In questa opera si riconosce, ma assai semplificata, l'ispirazione architettonica delle ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] und des Trommelfells, Bonn 1869).
Il C. fu autore di un'altra operadi rilevante interesse, De ischiade nervosa commentarius, Napoli 1764, dedicata al celebre medico dell'università diVienna Gerard van Swieten, suddivisa in cinquantasette capitoli e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] al S. Salvatore a Venezia, per l'Artaserse di G. Scolari. Dopo essere apparso nei teatri di Verona (1758), Lucca (1759), Torino (1759), Napoli (1760), fu nuovamente interprete dioperedi Traetta nelle rappresentazioni parmensi de Le feste d'Imeneo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] dopo il peccato all'Esposizione universale diVienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle sue maggiori opere al Museo civico di Verona, dove ancor oggi sono ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] sono anche presenti riecheggiamenti dell'Opéradi Parigi e accenti di quel gusto corrente riconducibile alla di S. Paolo, riportandolo all'antico.
Fu insignito di medaglia d'oro all'esposizione diVienna del 1867, premiato all'esposizione di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] anche interessanti testimonianze sull'energica operadi rinnovamento edilizio condotta da Sisto IV 5008 e Urb. lat. 739; Vienna, Bibl. Naz., Pal. Vind. lat. 3324, n. 112 (contenente solo una parte dell'opera), De laudibus Beatissimi Patris Sisti IIII ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] 1935. Impegnato come centrocampista, partecipò ai mondiali universitari diVienna del 1939. Con la maglia granata segnò cinque goal le scene teatrali. Nel repertorio dell’attore figuravano operedi Jean Anouilh, Bertolt Brecht, Diego Fabbri, Terence ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...