RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] , frutto d'un saccheggio diopere d'arte in terra greca − sacco di Atene a operadi Silla? −, venivano portati S. Stucchi, M. Nagele, in Griechische und römische Statuetten und Grossbronzen, Vienna 1988, pp. 45-51, 52-56; B. Cohen, Perikles' portrait ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] egiziana arrivato nel 1935 al volume VI, 1 ad operadi H. Grapow.
Grandi e copiosissimi i risultati degli scavi con l'università del Cairo e H. Junker con l'Accademia diVienna e anche la missione dell'università Harvard; a Saqqārah le ricerche ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Occasion of the 50th Anniversary of the Wiener Institut für Völkerkunde (Vienna, 12-16 December 1979), Wien 1984, pp. 29-78 uno e sull'altro fronte assumevano il peso di semplici operazionidi polizia, di sicura efficacia difensiva nei momenti in cui ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di marmi bianchi e colorati, si sviluppò un'intensa attività di scuole o botteghe di scultori. Dell'operadi alcune di Museum diVienna) a forma di ferro di cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] cento anni dopo, quando la città fu ricostruita per operadi Cesare.
I Giochi Nemei
Come si può rilevare dalla Vienna, nel 1836, dall'austriaco Johann Heinrich Krause (Olympia, 1838) che due anni più tardi rielaborò i suoi studi in un'opera ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] figure sia nelle operedi età di Giustiniano, come per es. un piatto con scena pastorale siglato appunto dal bollo di questo imperatore (San Pietroburgo, Ermitage), sia in quelle leggermente più tarde, come un secchiello con divinità pagane (Vienna ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sono a New York (Pierp. Morgan Lib., M.240); un altro è conservato a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2554); l'ultimo è smembrato tra Oxford (Bodl. Lib 1, pp. 30-34), queste sculture potrebbero essere operadi uno dei più celebri scultori dell'epoca, Jean de ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 183-188; Vienna, Kunsthistorisches Mus., Münzkab.) e Wechtari (Parigi, BN, Cab. Méd., inv. nr. 1966/4; Hahn, 1988), o nel nome di Faroaldo I duca di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus.) o del S. Gregorio diVienna sembra derivare dallo stile degli a. di Magdeburgo, mentre il gruppo di quelli 'dalle figure piccole' (a. di Adalberone, Metz, Mus. Mun., e altri a. apparentati) o le opere eseguite a Colonia intorno al Mille ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e il 430, che comprende la maturità dell'operadi Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest'ultimo lo "stile partenònico 1958).
Opere generali: J. J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Dresda 1764 (nuova ed. Berlino-Vienna 1913; ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...