LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] risalire alla medesima epoca in cui vennero copiati i testi (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1029; Würzburg, Universitätsbibl., M. ) o con una iconografia prettamente cristiana, le operedi oreficeria e di smalto, le pietre preziose montate, il legno ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse operedi Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di a cottimo; nei c. di Praga e Vienna, infine, esisteva solo quest' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a operadi (Haindorf, 2nd of May - 7th of May 2000), Vienna 2003; H. Bruins - J. van der Plicht - A ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] questa carta, pervenuta in una copia del sec. 12°-13° (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324) ma risalente probabilmente al continenti compaiono solo i nomi delle località.Varie carte corredano le operedi Matthew Paris (Miller, 1895-1898, III, pp. 68-94 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] arte) non solo l'operadi singole personalità creatrici, ma anche quella di botteghe, di committenti, di classi della società.
l'Egitto e la Francia, o quella dell'arte etrusca a Vienna e Stoccolma, promossa dall'Italia d'intesa con l'Austria e ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] soluzioni urbanistiche che spiccano per ampiezza di impianto. La prima è la realizzazione, a Vienna, del Ring (1857), intorno a cui vennero a disporsi i poli di maggiore attrazione della città, dai musei all'opera, al municipio, ai ministeri ecc. L ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] pisemnictvimuz. české literatury, UK XVII A 6).L'opera più importante dell'età di Venceslao IV è costituita dalla sua Bibbia, un codice monumentale con più di seicentocinquanta illustrazioni (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764). Dopo il 1390 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] profonda conoscenza di modelli carolingi che impronta l'opera del Maestro, attestata non solo dalla tipologia dei ritratti degli evangelisti - visibilmente ispirati da un prototipo affine all'Evangeliario dell'Incoronazione (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 15° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del 1256, 'impronta più realistica si avvicinano alla cultura del Tacuinum sanitatis diVienna (Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2644) e ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] del rilievo appare più originale e perfetta nelle operedi oreficeria, per lo più suppellettili liturgiche. I maggiore raffinatezza si riscontra nella borsa di s. Stefano diVienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). Altri ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...