VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la scuola che ne discende e che già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti colonesi o meglio gotiche austriache e renane, che generarono la scuola di Bressanone da un lato (Bressanone e i Mesi nel castello del ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di base della scuola toscana di p. è seguito nell'università di Pisa ad operadi A. Radmilli, professore di Paleontologia umana nella facoltà di Scienze, e da A. Palma di Cesnola, professore di della scuola storico-culturale diVienna, che a sua volta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] strada che dalla Porta Fontinale conduceva alla via Flaminia. L'opera, di travertino, della prima metà del I sec. a. C Wirkungen der frühchr. Gemäldezyklen von S. Peter u. S. Paul, Vienna 1938; G. Wilpert, Mosaiken und Malereien, Friburgo in Br. 1917, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistica coerente e originale. La grande mescolanza dioperedi età e di stile diversi non poteva creare altro che un modellatura del rilievo di Efeso (museo diVienna; v. vol. iii, fig. 605), con l'adozione di Antonino da parte di Adriano, avvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] collocata la grande statua in oro ed avorio di Atena Parthènos, operadi Fidia, ma si continuò a lavorare ai frontoni Akroters, Brno 1929; O. Walter, Führer durch Athen I, Akropolis, Vienna 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fu promotore di un rinnovamento nell'arte. Questa nuova fase di prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso diVienna del 1815 secolo, corani miniati in oro, trattati e varie operedi Avicenna.
Bibliografia
H. Barth, Voyages et découvertes ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Molti sono i racconti di viaggio e vasta è la letteratura di carattere storico, ma l'eccellente operadi al- Biruni Tārīkh al-Hind picta appartiene la Tabula Peutingeriana (Österreichische Nationalbibliothek diVienna, Vind. 324), già a Worms nel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e delle microfaune. Pur configurandosi come un insieme dioperazionidi emergenza sullo scavo, il pronto intervento dovrebbe essere , dall'Egizio di Torino al Kunsthistorisches diVienna e a molti altri. In questo processo di sviluppo, purtroppo, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ripresa nel 396 sotto Arcadio per operadi un altro scultore che avrebbe cercato di intonarsi alle due facce già scolpite . Forchheimer-J. Strzygowski, Die byzantinischen Wasserbehälter von K., Vienna 1893; J. B. Papadopoulos, Les citernes à ciel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sotto la quale correva il notissimo fregio, operadi influenza attica. Anche in questo caso l' pp. 244 ss.; F. Schober, Die röm. Grabsteiner von Noricum u. Pannonien, Vienna 1924; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933; P. Nicorescu, in ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...