TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] profonda conoscenza di modelli carolingi che impronta l'opera del Maestro, attestata non solo dalla tipologia dei ritratti degli evangelisti - visibilmente ispirati da un prototipo affine all'Evangeliario dell'Incoronazione (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] quindi dal contesto.
Cicli iconografici
Un manoscritto del sec. 14° (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2372) contiene una traduzione dal latino all'olandese (dovuta al Magister Constantinus) dell'operadi Senior Zadith, un Libro dei segreti della mia signora ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] postovi" (VIII, 3, 6), cioè le operedi Lippo di Benivieni. Quelle storielle amene, fatte splendide novelle Boccaccio Minne Kampf und Leidenschaft, a cura di F. Brachert, Graz 1989 (ed. del ms. diVienna, Öst. Nat. Bibl., 2017).
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Opera del Duomo di quella città, bisognerebbe anticipare di una ventina d'anni l'apparizione di questo nuovo tipo.Il c. di sobrie, come testimoniano il c. diVienna (Schatzkammer) e quello della Lorenzkirche di Norimberga, eseguito verso la metà del ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di primo piano i mercanti diVienna e di Ratisbona, sfruttava il diritto di scalo, che rimase in vigore fino alle disposizioni di rilievi sono certamente operadi un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] pp. 249 s.; G. Casio de' Medici, Cronica di epitaphii di amore e virtute, Bologna 1525, p. 63r; C. Cesariano, De architectura di Vitruvio, Como 1521, p. XLVIII; I. Morelli, Notizia d'operedi disegno, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 92, 157 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] conta operedi valore, fra cui la famosa serie di busti nel triforio interno della cattedrale di Praga (1380-1390), i primi veri ritratti di contemporanei dell'Europa transalpina. Di questo periodo è anche il Maestro della Madonna di Krumlov (Vienna ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 15° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del 1256, 'impronta più realistica si avvicinano alla cultura del Tacuinum sanitatis diVienna (Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2644) e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di S. Giovanni Crisostomo a Venezia (1513), l'Assunta di S. Pietro a Murano, la Nuda allo specchio (firmato e datato 1515, Vienna 195; [M. A. Michiell, Not. d'operedi disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a c. di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 9; M ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] del rilievo appare più originale e perfetta nelle operedi oreficeria, per lo più suppellettili liturgiche. I maggiore raffinatezza si riscontra nella borsa di s. Stefano diVienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). Altri ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...