Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Radetzky. La scintilla della rivoluzione fu la notizia della sollevazione diVienna del 13 marzo, né valse a placare gli animi un scultorea, oltre ai maestri d’oltralpe, si segnala l’operadi Giovannino de’ Grassi (fine 14° sec.). Tra gli artisti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della rivoluzione diVienna (giunta a Venezia il 16 marzo 1848), forti agitazioni popolari portarono alla liberazione di N. Tommaseo sec. (cioè nel primo secolo di esistenza dell’opera) furono allestite 356 operedi 72 compositori.
Nel 18° sec. ...
Leggi Tutto
Raccolta diopere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] il M. di fisica e storia naturale a operadi Pietro Leopoldo. Celebri, inoltre, per la ricchezza delle loro collezioni: il Musée royal d’histoire naturelle di Bruxelles, il Naturhistorisches Museum diVienna, il Museum für Naturkunde di Berlino, il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] di G.-E. Haussmann a Parigi (1852-1870) e il progetto per la Ringstrasse diVienna (1857) costituiscono alcuni esempi di il numero, l’ubicazione o la eventuale previsione dioperedi urbanizzazione e in rapporto a elementi riferiti agli acquirenti ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] le Wiener Werkstätte, era già sorto a Vienna nel 1903 per iniziativa di J. Hoffmann e K. Moser, nel coeva sperimentazione che si svolse nel nuovo Stato sovietico, a operadi artisti che aderirono al movimento costruttivista. Comune a questi vari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riparare a Londra.
La Pace diVienna e il successivo trattato di Aquisgrana fissano per circa un cinquantennio circa la loro esatta datazione: a cominciare dai Fioretti di san Francesco, operadi un ignoto frate toscano, che non si propone forse fini ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1939 la Rutenia subcarpatica; con il secondo arbitrato diVienna riacquisì la Transilvania (1939).
Firmato nel novembre , è quasi onnipresente nell’intera produzione letteraria. Con le operedi B. Balassa (seconda metà 16° sec.), primo grande ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] agli inizi con lo Zackbrüchiger Stil («stile a zig-zag»; Leechkirche di Graz). Operedi straordinaria bellezza sono due Madonne (1325 ca.), nella cattedrale diVienna e a Klosterneuburg, derivanti dall’arte francese. Si sviluppano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] principali momenti di questo periodo storico. Il Congresso diVienna, fatto fallire il tentativo di G. Serra di restaurare della Liguria ha dato il via a un'operadi catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] l’indipendenza dal congresso diVienna. Infatti nel 1814-15 sembrò che la città dovesse diventare la capitale di un piccolo Stato autonomo che doveva comprendere le cosiddette Romagne, ma poi, per opera soprattutto del cardinale Consalvi, ritornò ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...