FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfitta del Mussini. Ambedue le opere parteciparono all'Esposizione universale diVienna che si teneva in quell'anno. Il F., insieme col Cassioli e lo scultore T. Sarrocchi, riportò il ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] 809di Londra e 1.134 dell'Accademia diVienna (Maestro della Madonna di Manchester), la Circoncisione di Strasburgo (Toschi?), la Madonna della coll. Liechtenstein (Franciabigio); ma molte altre opere della lista sono in discussione: finora manca ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per la predica del quaresimale, la primavera del 1806, vi ritornò a giugno, prima di andare a Hédervár a continuare l'operadi riordinamento del medagliere dei conti di Wiczai.
Nel 1807 predicò la quaresima a ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] proporre tutto ciò al Sovrano" (p. 42).
I progetti del G. per Vienna rimasero sulla carta, ma anticiparono di quasi un secolo le grandi opere effettivamente realizzate nella capitale austriaca.
Sulla strada del ritorno in Lombardia, il G. si soffermò ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] pittoriche del C. è traccia nei disegni, numerosi a Windsor, e poi anche all'Albertina diVienna e agli Uffizi di Firenze.
La sua opera sopravvive, sebbene fattasi più artigianale, oltre che nei figli, anche in Pellegrino e Simone Ascani ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all'operadi indagine archeologica e di restauro, fornì - valse al B. numerose onorificenze: membro delle Accademie di Roma, Vienna e Bruxelles, egli fu socio dell'Accademia borbonica, professore ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] 'I. si ricorda Giotto bambino e Cimabue, opera esposta nel 1857 alla VII Mostra della Società promotrice di belle arti di Genova.
L'annessione di Genova al Regno di Sardegna, stabilita dal congresso diVienna, aveva determinato presso la committenza ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] dal vero, Milano 1927, pp. 117-120; L. Romiti, L'operadi G. B. nella Romagna e nelle Marche, in L'Arte, I (1928), pp. 215-229; E. Sandberg-Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Vienna 1929, pp. 414 n. 71, 426 n. 68, 450 n ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] sviluppatasi in seno al manierismo fiorentino ad opera soprattutto di Santi di Tito e di altri artisti, quali Girolamo Macchietti e Mirabello agli Uffizi, al British Museum, all'Albertina diVienna.
Grande lavoratore, per passione e facilità, e ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] anzi l'ipotesi, per alcune di queste opere, di una collaborazione Leonardo-Boltraffio e per di Milano, Gall. degli Uffizi, British Museum di Londra, Museo del Louvre, Museo di Strasburgo, Accademia di Venezia, Albertina diVienna, Bibl. Reale di ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...