FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] scende, e poi risale. Questo accorgimento, usato anche da Andrea Mantegna (si veda il S.Sebastiano diVienna), ricorre nell'ultima opera del F., la Natività di Londra.
In questi anni il F. lavorò anche ad Ancona, dove doveva aver visto la collezione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Venezia, incaricato di selezionare i migliori architetti per un incarico a Vienna, aveva indicato nelle nozze…, Verona 1886; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le operedi A. P., Padova 1845; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, passim ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , p. 228). Altre opere coeve, dal modellato di estrema plasticità scultorea, sono le due pale per le cappelle Simonelli, già in S. Marta al Vaticano, La Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, Kunsthistorisches Museum: ibid., p ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] tra figure e paesaggio che si verifica in diverse operedi Giorgione. La donna (che non è certo una armi del malridotto dipinto diVienna: Michiel (pp. 168, 185) ne conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dei Francesi, distrutto nel rogo di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al Kunsthistorisches Museum diVienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] quali si addiziona un disegno raffigurante La caduta dei giganti (Vienna, Albertina Museum) – conferiscono credito al rapporto con Anguissola , figlio di Filippo Parodi, e avviò le operazionidi adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Giovanni e Paolo. L'analogo Doppio ritratto diVienna (Kunsthistorisches Museum) è, invece, senza di storia dell'arte, 1998, n. 64, p. 17; A. Guerra, Operadi bottega e opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo di Cividale e di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] dei quali il busto femminile del Kunsthistorisches Museum diVienna è sicuramente l'esemplare meglio conservato.
Si data 1481, è nota agli studi anche come la prima operadi architettura italiana in territorio francese. La decorazione scultorea non è ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Watkins a Londra e passata all'asta presso Sotheby's di New York nel 1990 (ripr. ibid., fig. 10). Si tratta di un'operadi importanza fondamentale, non solo perché è l'unico quadro di veduta sicuramente autografo finora noto a essere stato firmato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] due pannelli con scene dei miracoli del santo (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie; Philadelphia Museum of art). Saint Louis Art Museum) di G. faceva verosimilmente parte di un'altra di queste tavolette. Un'operadi soggetto secolare ascritta da ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...