CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] da chi scrive fu attribuito ipoteticamente al C. un disegno dell'Albertina diVienna, che reca la data 1708, per la chiesa dei SS. nel 1713 subì un rifacimento ad operadi Tommaso Mattei, con la possibile partecipazione di F. Iuvarra (Inv. dei Beni ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] (VI di questo nome), Alessandro si trasferì con il padre e alcuni dei fratelli alla corte diVienna. Da lì suppone che possa essersi ampiamente svolta in Germania, ove poté operare al seguito del padre. Il Crespi infatti ricorda che Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] fig. 2), con la Fuga di Enea da Troia, una palmare ma povera derivazione dalla celebre operadi F. Barocci, forse per il per interessi relativi a beni ereditati in Val di Sole dall'avo Giovanni, prebendato a Vienna - e quindi a Vigo Anaunia, dove ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] secolo. Le opere che il C. realizzò a Venezia in questo periodo - una macchinosa Crocifissione in S. Marziale, un S. Felice che presenta a Cristo due devoti in S. Felice, un Banchetto di Assuero nel Kunsthistorisches Museum diVienna (Petrioli Tofani ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] si vede che ha conosciuto l'operadi Paolo Veronese: se la Crocefissione di Ancona del Vecellio gli ha suggerito il Verità pittoresca, ms. esistente in un abbozzo autografo a Vienna, Österr. Nationalbibliothek, ed in copie ottocentesche a Bassano, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] il M. si trovò a confronto anche con le operedi altri artisti di massimo spicco (Reni, Guercino e Nicolas Poussin), tutti con s. Giovannino su rame, del Kunsthistorisches Museum diVienna, datata 1704 accanto allo stemma cardinalizio della famiglia ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . Innanzi tutto la Maddalena al sepolcro del Kunsthistorisches Museum diVienna e la Sacra Famiglia di Palazzo Pitti, permeata di una sottile aura poetica, che è stata collegata a operedi Raffaello, Barocci, Caravaggio, Borgianni e Simon Vouet (Papi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Erminia documentata da un suo disegno all'Ashmolean Museum di Oxford, e da un altro all'Albertina diVienna, the Queen at Windsor Castle, London 1960, p. 44; F. Fasolo, L'operadi Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 289; K. Noheles, Recens. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] più monotona ma meno barocca di Gregorio Lazzarini, e sulle operedi questo egli stesso riconobbe di aver condotto i suoi primi ebbe poi modo di visitare l'Accademia diVienna e vari studi di pittori e scultori. Nel viaggio di ritorno sostò infine ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] tutti il nome di Thorvaldsen, e fra i tedeschi, quello del paesaggista J. A. Koch. Quest'ultimo, peraltro, recatosi a Vienna nel 1812, Roma del C., si conservano molte operedi lui (tutte elencate in Bonifazio) e di altri artisti.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...