PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del 1870.
Nel 1873 si recò all’Esposizione universale diVienna, dove presentò, fuori concorso, L’amore nel deserto con il titolo Il leone a casa sua.
Si tratta di un’opera molto importante che Filippo aveva già esposto alla Promotrice napoletana ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] del 1572.
Gran parte delle opere realizzate è andata distrutta o dispersa. Soprattutto nulla ci è pervenuto, salvo gli Autoritratti di Brera e diVienna, degli esemplari ricordati in quello stupefacente elenco di quasi cento ritratti nei quali il ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] edificio - cfr. il disegno 1162 dell'Albertina diVienna - di cui egli parla nell'OpusArchitectonicum (cap. XI lettere del 17, 20 e 21 ottobre) e nel gennaio 1650, erano registrate operedi finitura e decorazione (Arch. Colonna, II, CN, P. 14, lett. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Santi, oggi nella Österreichische Galerie Belvedere diVienna. La tavola centrale e uno dei santi, S.Maurizio (Bonsanti, 1969), sono tardissime opere autografe di Michael, gli altri sette sono operadi Marx Reichlich. Questa constatazione consente l ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e proprio con il maestro fu impegnato nell'unica operadi architettura realizzata, unanimemente riconosciutagli prima della partenza da anni compresi tra la spartizione del 1795 e il congresso diVienna. In questo clima il giovane C. non tardò ad ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Filosofi (Vienna, Kunsthistorisches Museum), da lui veduta in casa di Taddeo Contarini nel 1525, sarebbe stata "cominciata da Zorzo de Castelfranco et finita da Sebastiano Venitiano". Tuttavia, proprio l'omogeneità stilistica dell'opera in questione ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] dalla Fabjan (1985, p. 46),le operedi scultura tradizionalmente attribuite a Ludovico dovranno essere collezione Liechtenstein a Vienna, già nella collezione Guggenheim a Venezia, né dell'Ascensione di Cristo del Museo nazionale di Zurigo (L ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] le sculture in marmo furono trasportate a Malta nel 1703 e poste in opera nel 1704).
Non ci è pervenuto il progetto del C., ma è , e infine un piccolo Busto di Alessandro VII in bronzo, del Kunsthistorisches Museum diVienna (Schlosser, 1910), che è ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] royaux d'art et d'histoire); Putto che corre (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Putto con un libro (Londra, Victoria in Paragone, XVII (1966), 195-196, pp. 30-59; Id., Una nuova operadi F. D. a Lisbona, in Estudos italianos em Portugal, 1966, n. 26 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di Laocoonte conservata al Kunsthistorisches Museum diVienna, e attribuita al Lombardo. La preziosità dello studio di Alfonso I, giocata su inserti di 218, 220, 291-294; A. Markham Schulz, La vita e l'operadi A. L., ibid., pp. 15-34, 192, 194, 210, ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...