DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] giudizio di Salomone, Il giovane che si rifiuta di colpire il cadavere del padre, La vestale Tuccia (già Vienna, collezione pittori…, I, Milano 1830, p. 423; G. Colombo, Vita ed operedi G. Ferrari, Torino 1881, p. 12; Id., Documenti e notizieintorno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] con l'Ercole al bivio, inciso da A. Thischler, per il frontespizio del libretto dell'operadi Metastasio Alcide al bivio, rappresentata, con musica di J.A. Hasse, a Vienna nel 1760.
In questi stessi anni il pittore accettò altri incarichi, come la ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] di Monza, inserito nella tradizione lombarda del leonardismo riformato, e l'Agonia nell'orto degli ulivi (già a Vienna ciclo inedito di disegni per la beatificazione di A. Sauli, in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp. 11 ss.; S. Coppa, Due operedi A. F ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] allegorico del Kunsthistorisches Museum diVienna; la "figurina" con una statuetta di Venere dopo il bagno dello stesso museo. In occasione dell'ingresso a Firenze dei giovani sposi, il 16 dic. 1565, il B. eseguì opere effimere di cui si è conservata ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Roma, databile intorno al 1560 (Zeri, 1954), sia dal Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia di Gesù, opera "di mano di Iacopin del Conte, ..., ricavata dal morto, ma corretta secondo l'effigie, che ne ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , che per il suo nuovo palazzo a Vienna chiese a Ponzanelli tre coppie di busti di divinità mitologiche e due gruppi scultorei, Venere che esce dal bagno e Venere giacente con Cupido. Di questo complesso diopere restano oggi soltanto due busti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] of Design a New York (incisione della Albertina diVienna: Berendsen, 1972). Indicativa del suo livello P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 151, 154, 156-160, 172; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre operedi N. Salvi, Roma ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] non lontano dall'arco di Carbognano (oggi non più esistente).
Le commissioni per operedi minore impegno pubblico risultano Premia, propr. priv.), copia di un dipinto del Maratti conservato al Künstmuseum diVienna; Autoritratto (Premia, propr. priv ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] talché sembra probabile che si tratti di un'operadi qualche anno successiva, comunque largamente dovuta il L. firmò e datò il Ritratto virile (Vienna, Kunsthistorisches Museum); il Ritratto di dama (Boston, collezione Brandgee); la Madonna con ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] della coll. Oppenheimer, un S. Martino all'Albertina diVienna (Van Marle, 1933), una Figura femminile e due , pp. 477 ss.; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. Delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria [1861-62], in Le Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...