GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] da una statua anch'essa bronzea (opera oggi perduta, ma cui è forse possibile ricollegare uno sportello di tabernacolo raffigurante un'Imago Pietatis e attualmente conservato al Kunsthistorisches Museum diVienna: De Gramatica, 2001).
Il 23 apr ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Altri cinque Ritratti di nobili Gonzaga (già collezione D'Ambras, oggi Vienna, Künsthistorisches Museum) in."), questa acquaforte non deriva da un'operadi Raffaello, bensì da un dipinto di Giulio Romano, datato intorno al 1528, conservato ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] le tradusse in tarsia. Ancora un'operadi collaborazione, dunque, ma con un di nielli, che comprende un Battesimo di Cristo già nella collezione Figdor diVienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] di Montughi, alla Susanna del Kunsthistorisches Museum, diVienna (1600).
Il modo di rendere gli oggetti sempre più veri nella loro astrazione luminosa, di fermare la lucentezza di una seta, di si possono scaglionare le opere più significative del D. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] fra la formazione del C. e gli esempi del Pordenone e Tiziano.
L'opera più antica del C. datata e firmata è la pala con La Vergine i due duchi (disegno preparatorio all'Albertina diVienna). Gli affreschi del transetto rappresentano Dottori della ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] lombarda e padovana. Lo dimostrano certi suoi disegni giovanili, che sono copie da operedi Stefano, di Michelino da Besozzo, di Altichiero (Milano, Ambrosiana; Vienna, Albertina; Parigi, Coll. Bacri; cfr. B. Degenhart 1960, figg. 13, 29, 36, 39 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] e gli appunti per la compilazione dell'opera a stampa, ms. B. 6, cc. 311-316); V. Fanti, Descriz. completa di tutto ciò che ritrovasi nella Galleria di pittura e scultura di S. A. Giuseppe Wenceslao di Liechtenstein..., Vienna 1767, p. 22; L. Crespi ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] accoccolati agli spigoli e mascheroni sui lati; opere assai vicine ai rilievi della loggetta di S. Marco sono: una statuina di vecchio nudo dalla lunga barba fluente del Kunsthistorisches Museum diVienna, un Ercole dei depositi della Collezione ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] duomo di Vercelli, una "paiola" in stile rococò dell'Österreichisches Museum für angewandte Kunst diVienna (Mallé pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora operadi Amedeo sono il gesso raffigurante l'Autoritratto con la famiglia ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di scenografie per il teatro Ducale di Parma e, l'anno seguente, per il teatro di corte diVienna e per il teatro di ., in Gazzetta privilegiata di Milano, 3 sett. 1839; G. Avogadro di Valdengo, Cenni sulla vita e le operedi Bernardino G., Torino ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...