PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di papa Paolo III (Vienna, Albertina); di Solimano (ispirato certamente al ritratto di scuola tizianesca oggi a Innsbruck, castello di (8 titoli per 30 edizioni in totale), riguarda operedi grande specializzazione, i Modelbücher, a cui Pagano si ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Ernest Meissonier e le influenze della colonia spagnola di artisti residenti a Roma alla quale si era avvicinato. L’opera fu inviata all’Esposizione universale diVienna dell’anno successivo, quando partecipò anche alla Promotrice napoletana con Il ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] , sia lavori in bronzo.
Tra le opere più notevoli ricordiamo il reliquiario della S. Croce, realizzato in argento, rame dorato, porfido e cristallo di rocca e oggi conservato al Kunsthistorisches Museum diVienna; l'oggetto, firmato, è identificabile ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] in XVIII. Jahrhundert, in Jahrbuch des Kunsthistor. Instit. (Vienna), XIV (1920), pp. 57-84 (per Giuseppe Carlo); , Due nuove operedi Giacomo Antonio D., in Cultura atesina, XI (1957), pp. 157-59; Id., Il Museo civico di Bolzano..., Bolzano 1957 ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] del D., sufficientemente unitarie per stile, raccolte attorno ad alcune opere firmate: il polittico del municipio di Teramo, il trittico della collezione "Lederer" diVienna e due opere del 1407 eseguite a Venezia e inviate nelle Marche: il Trittico ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] chiamato alle armi, ma alla vigilia della partenza fu operato d’urgenza di appendicite e ottenne un rinvio, che si trasformò poi seguito quella allestita in novembre alla galleria Bakum diVienna. L’anno seguente partecipò alle due mostre organizzate ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] del Kunsthistorisches Museum diVienna - il cui pessimo stato di conservazione e le d. arte ital., VII, 4, Milano 1915. p. 579; G. Fiocco, Catal. d. opere d'arte tolte a Venezia nel 1808-1816-1838 restituite dopo la vittoria, Venezia 1919, p. 24 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] anni.
Nell'estate del 1619 ebbe l'incarico di fortificare Brisach, in Ungheria. Iniziò poi ad operare al seguito delle truppe imperiali, dapprima nella difesa di Pressburg (Bratislava), quindi a Vienna dove venne nominato capitano della legione della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] diVienna, riproducente al dritto il ritratto di Carlo V, che ripete fedelmente lo schema del dipinto di Burlington Magazine,XLVIII (1926), pp. 9 ss.; E. Kris, Di alcune opere ignote di G. dei B. nel Tesoro di S. Pietro,in Dedalo, IX (1928-29), pp. 97 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Vienna nel 1905.In particolare, una di queste miniature, eseguita verso il 1845,raffigurava Maria Teresa di Modena, riproduzione di pp. 6870; IV, p. 148; Notizia delle operedi pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università, Torino 1820 ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...