LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] del L. negli anni a venire. Nel 1877 sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla elogiato dalla Freie Presse diVienna (Amico, 1870). Piccoli paesaggi, quali Bosco diVienna e Giardino diVienna (Palermo, collezione Cinquemani) ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] 1828. Nel dicembre del 1826 l’Operadi S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due nicchie sulla facciata del primo tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti e in seguito (1834) inviata a Vienna, come dono per il principe Klemens ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] della facciata (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, Coll. mappe, XVI, n. 356) presenta l'unico esempio, nell'attività del L., di una opzione per la linea curva concava, forse in linea con quanto aveva proposto F. Borromini nelle sue operedi poco ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] " evidentemente ispirate dal Canova del monumento a Maria Cristina a Vienna. Altre opere documentate sono i rilievi con il Sogno di Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] del 1860 (entrambi a Genova in collezione privata).
Con operedi soggetto letterario partecipò alle promotrici genovesi del 1853 (Gli . visitò l'Esposizione di Parigi del 1865, mentre per l'Esposizione internazionale diVienna del 1873 preparò, per ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] divenne allievo di G. Zangrando e poi di alcuni artisti che in quegli anni avevano diffuso a Trieste le tendenze diVienna e di Monaco, come in passato. Del 1924 è Morte di un autore, dipinto che, ispirato all'operadi L. Pirandello Sei personaggi in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] 'anno successivo compì il suo primo viaggio a Roma per studiare le operedi Raffaello, Giulio Romano, Michelangelo e Guido Reni. Nell'Urbe perfezionò il metodo di trasposizione delle opere dipinte nei toni obbligati del bianco e nero per la stampa, e ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] operedi Gasparino e Guiniforte Barzizza (Opera…, Romae 1723), due importanti umanisti del secolo XV di Clusone (Bergamo), opere rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione alla corte diVienna, era per quest'ultima divenuto persona non ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] opera, basata prevalentemente, com'era in uso nelle accademie, su singoli elementi, come foglie o piante, era stata iniziata dal Kniep nel 1811 a Vienna .
Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, Di alcune operedi litografia napol., in Il Progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] a Massa, vincendo il concorso bandito dall'Accademia diVienna, presieduto da Maria Beatrice d'Este (Carrara, 348-350 (p. 139 per Ferdinando); O. Raggi, Della vita e delle operedi P. Tenerani, Firenze 1880, pp. 58, 60 (per Ferdinando); P. Marmottan ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...