MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] . 460-462).
In relazione alla produzione di questo primo periodo di cui non rimangono opere certe, è ancora dibattuta l'attribuzione al nel 1601 nell'incisione di Cornelis Galle eseguita su disegno di Francesco Vanni (Vienna, Graphische Sammlungen, R ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] ma soprattutto per disegnare, copiare le operedi Tiziano, Veronese, Tintoretto, e poi opere"; ms. B.134: Id., Notizie de' professori del dissegno…, cc. 183-194; Ibid., Biblioteca universitaria, ms. 137: F. Bassi, Pinacotheca Bassiana…; Vienna ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Bartolomeo non si fa menzione di quest'opera.
Più tarda è la Pala di s. Vincenzo Ferrer, di cui si conserva lo scomparto la Predica di s. Vincenzo Ferrer (Oxford, Ashmolean Museum) e dodici Storie di s. Vincenzo Ferrer (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] : ad uso de' giovani pittori, edito nel 1798 a Vienna (lettera del L. del 23 sett. 1796: Treviso, O. Raggi, Della vita e delle operedi Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Apuane.
Durante il biennio 1971-72 iniziò due nuovi cicli diopere: gli Archi e il Sole produttore comune raccolto.
Gli Archi ad Arezzo (basilica inferiore di S. Francesco), Tokyo (Ginza Cloisonne Hall), Vienna (Kunsthistorisches Museum) e New ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] 1647 restaurava la chiesa del convento; partecipò alla costruzione delle fortificazioni della città.
Di un Francesco, morto il 13 apr. 1669, si sa che operava a Vienna alla costruzione della chiesa dei serviti (Thieme-Becker, V, p. 500); mentre un ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] il D. dipinse la redazione finale inviata a Vienna (dispersa), da lui stesso incisa all'acquaforte per l'album che riproduceva, commentate da brani di Cicognara e Pietro Giordani, tutte le opere eseguite per il fausto evento: Omaggio delle Provincie ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] sulla base dei confronti stilistici con la sua unica opera firmata, il trittico di Tifi, ha trovato un valido sostegno nei documenti l'esecuzione per Sisto IV della terza deca di Livio (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 37) e della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] private, comprendono vedute di ville della Tuscia e fiorentine (Bomarzo, Bagnaia, Pratolino, Boboli; Vienna, Albertina), eseguiti in G. una biografia estremamente circostanziata, con un primo elenco diopere (poi ampliato da Vedriani nel 1662), e il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] B. dipinse la porta del tabernacolo (Vienna, Kunsthistorisches Museum) con il Cardinale e Notizia d'operedi disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. Indice; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, a cura di D. ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...