DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] français guadagnando un'altra medaglia d'oro, a Vienna nel 1852 alla Kunstakadernie: cfr. Morazzoni, 1914, di un premio triennale di pittura all'acquerello intitolato al padre, raccolse tutte le operedi quest'ultimo e la collezione di arte antica di ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] palazzo già Avogadro (ora Bettoni - Cazzago) a Brescia, mentre la bibliografia più recente le menziona tra le operedi Antonio.
Figlio di Giorgio, Antonio nacque anch'egli a Castiglione d'Intelvi e compì la propria formazione in Germania, affiancando ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] la Circoncisione a Milano (coll. Bagatti Valsecchi) e a Vienna (Gall. dell'Accademia) - mostra il nuovo aspetto realtà un'opera ferrarese del C. (Puerari).
Altre operedi questo periodo sono il S. Cristoforo in S. Maria di Castello di Viadana, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] avendo una commissione imperiale deciso di trasferire a Vienna la Madonna del Garofalo di S. Tommaso Cantuariense, egli stesso C.: il Martirio di s. Sebastiano di Girolamo dai Libri con quattro storie laterali. Figurano operedi Giovanni Bellini (2), ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] Vienna al servizio del principe Carlo Eusebio di Liechtenstein per il quale eseguì decorazioni nei castelli di Buonarroti a Firenze, a cura di U. Procacci, Milano 1965, ad indicem; G. Corti, Contributi alla vita e alle operedi F. Furini, in Antichità ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] von Mechel, incaricato di vendere a Vienna alcuni quadri di sua proprietà, tra cui uno di Sebastiano Ricci. A Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, p. 101; L'opera del genio ital. all'estero, C. Budinis, Gli artisti ital. in ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] , da Stoccolma a Vienna, a Bruxelles, Johannesburg, Ottawa, Parigi, Boston e Londra, il G. espose immagini di natura morta che si di risparmio di Torino (1933), oppure della scala elicoidale del palazzo dell'Opera pia S. Paolo (1934). Gli effetti di ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] bagaglio tecnico fotografico, la C. si trasferì prima a Vienna poi a Lipsia; approdò quindi in Italia (1924), certo però in termini di verità individuale, ma in quanto nella sua opera si leggono i desideri e le ambizioni di tutta una classe, quella ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] poliloba dell'Allegoria dell'Abbondanza in una sala di palazzo Bianconcini (Roli, 1977). Sempre nel 1770 partì con il marchese Colloredo per un viaggio che lo portò prima a Vienna, dove realizzò alcune opere in chiese e palazzi, e successivamente a ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] imperatore di Austria, in occasione della sua incoronazione a Milano, commissionò ad alcuni giovani scultori lombardi una statua in marmo: il C. eseguì una Parca, che fu esposta nel 1845nella Galleria del Belvedere a Vienna.
Fin da queste prime opere ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...