L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alloggio e vitto 6 pistole al mese, quello alla Fortuna diVienna in via Condotti, il Petit Paris (forse il primo albergo oltre a provvedere alla concessione di mutui a breve e a lunga scadenza, sia mediante operazionidi seconto su warrant d'albergo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 035); Marsiglia-Alicante-Algeri (km. 803); Parigi-Praga-Vienna e Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest (totale per la linea km. 2241 per il 1934, il gabinetto Doumergue si accinse all'operadi assestamento; e nello stesso tempo si adoperò in vario ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] presente come la sua genesi sia stata contemporanea alla vasta operadi accentramento, per cui, tra il 1935 e il 1936 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università diVienna sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio diVienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Tra rielaborazione della Historia Gothica di Rodrigo Jiménez de Rada per operadi Pere Ribera di Parpejà (1266) e, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] contribuenti netti. È questo il problema sollevato al Vertice diVienna (dicembre 1998) dal cancelliere tedesco G. Schröder ( . 255 Trattato CE) e, in attesa di un'auspicata operadi consolidamento, ha dettato disposizioni per la semplificazione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] n. 85/337 del 27 giugno 1985. I progetti delle operedi cui al precedente comma 2 sono comunicati, prima della loro accademico, a cura di A. Tkalac, Roma 1875; A. Riegl, Der moderne Denkmalkultus. Sein Wesen und seine Entstehung, Vienna 1903 (trad. it ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] In Italia compare col 1465 nel monastero di Subiaco ad operadi due stampatori tedeschi, Corrado Sweynheym e à nos jours, Parigi 1927; H. Bohatta, Einführung in die Buchkunde, Vienna 1928; F. Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Boston 1869.
Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante operadi J. Chavanne, A. Karpf e F. Le Monnier, Die Literatur über die Polar Regionen der Erde, Vienna 1878.
Una più estesa notizia meritano le bibliografie che si riferiscono ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] uscirono a Bologna, a Pesaro, a Napoli, a Torino. A Vienna fin dal '51 si traduceva e si recitava qualche commedia del , rivisse nel 1760 a Roma per operadi N. Piccinni, e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la Baviera tramavano di nascosto per impadronirsi dei territorî del granducato. Nel Congresso diVienna non riuscirono però dal suo male mortale, firmò finalmente la costituzione, operadi Federico Nebenius.
La Costituzione del Baden è una delle ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...