FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] ambasceria è rimasta testimonianza in un'inedita orazione, conservata presso la Österreichische Nationalbibliothek diVienna (ms. 5513, cc. 102v-103v), opera probabilmente dello stesso F., gia avezzo a tale esperienza stilisticoIétteraria e non (come ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] p. XVIII), ma ignorato dal Singer. Altri due manoscritti con le operedi B. (un ms. Basileense segnalato dal Haenel e un ms. Barberini p. 324); Soprattutto le collezioni diVienna (Nationalbibliothek, ms. 2163) e di Zwettl (Bibl. des Stiftes des cist ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Signoria di rafforzare il castello e le altre opere difensive di Traù. Fu quindi canonico di Sebenico; di questa , Processus I, n. 2; Miscellanea 2, ff. 117-125; Arch. Nunziatura diVienna, busta 148, cc. 1-10; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed ebbe il permesso di tornare in Italia. Nella primavera del 1570 . Più tardi, ne procurò anche la traduzione in tedesco ad operadi Tiburzio Dreyfelder.
Il C. restò in Germania sino al gennaio 1575 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] ad un tempo riacquistare la libertà e riprendere gli studi interrotti.
È di allora la serie di note, rimaste inedite, sull'edizione del Riposo di Raffaello Borghini apparsa a Firenze nel 1730 ad operadi G. G. Bottari e A. Biscioni, come quella sulle ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] la continuazione della lotta da parte dello Hofer dopo la pace diVienna del 14 ott. 1809. Lo Hofer infatti si era sottomesso aveva dovuto interrompere, sotto gravi minacce, la sua operadi pacificazione. Elevò anche protesta per la procedura usata, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte diVienna circa la supremazia feudale della Chiesa su Parma e Piacenza, l'A. scrisse alcune opere, tra cui le Ragioni della sede apostolica sopra il ducato di Parma e Piacenza, esposte a, Sovrani, e ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] l'obbligazione principale, di solito vi accede, il mandato di credito precede sempre l'operazionedi credito, la quale 1859-60; V. Hasenöhrl, Das österreichische Obligationenrecht, Vienna 1878-1886; H. Dernburg, Die Schuldverhältnisse, Halle ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] l'origine del testamento greco o all'opera innovatrice di un legislatore (Lipsius) o all'interna evoluzione der Testamentsvollstreckung, in Zeitschr f. d. Privatöfftl. Recht, Vienna 1914; G. La Pira, Successione ereditaria intestata e contro ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . La differenza tra questo contratto e la locazione diopere, quindi, anziché nella gratuità o meno del servigio 1928; L. Burza, Die rechtliche Natur der Mandate des Völkerbundes, Vienna 1927; C. E. Ferri, La teorica dei mandati internazionali, Torino ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...